×
1 285
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Di
Adnkronos
Pubblicato il
26 gen 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Altagamma lancia la seconda edizione di 'Adotta una scuola'

Di
Adnkronos
Pubblicato il
26 gen 2023

Arriva alla seconda edizione il progetto Altagamma 'Adotta una Scuola', nato nel 2021 in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, che prosegue nell’intento di creare un rapporto virtuoso tra scuole tecniche-professionali e il mondo industriale e di rispondere così alle più attuali esigenze delle aziende creative che oggi hanno bisogno di talenti manifatturieri.

Il progetto di Altagamma 'Adotta una scuola'


Secondo Matteo Lunelli, presidente di Altagamma: “Il saper fare è al cuore dell’eccellenza del Made in Italy, è un elemento distintivo delle nostre creazioni e affonda le sue radici nella storia e nelle tradizioni del nostro Paese. Per questo Fondazione Altagamma è impegnata da anni sul tema della formazione e della tutela delle filiere dell’alta industria culturale e creativa italiana e intendiamo proseguire in tal senso. Con il progetto Adotta una Scuola vogliamo valorizzare le conoscenze e le competenze artigianali e tecniche, indispensabili per la nostra industria, coniugando esigenze delle imprese e necessità formative degli istituti”.

Il progetto 'Adotta una Scuola', aggiunge Stefania Lazzaroni, direttrice generale di Altagamma, "comporta un processo collaborativo codificato che tende a ridurre il divario tra domanda e offerta di questi profili integrando i programmi didattici per rispondere alle più attuali esigenze delle aziende. Lo studio Altagamma-Unioncamere ha evidenziato una rilevante difficoltà a reperire talenti manifatturieri: si stima siano circa 346.000 le figure professionali che serviranno, ma solo 1 su 2 sarà identificata. Un paradosso in un Paese che vede il 23% di disoccupazione giovanile. Siamo orgogliosi che i marchi Altagamma abbiano voluto attivarsi e partecipare al progetto con generosità e spirito di collaborazione”. 

I sei nuovi marchi che hanno aderito all’edizione 2022/2023 sono Davines, Ferrari Trento, Feudi di San Gregorio, Gucci, Pomellato e Zegna, che portano a 23 le imprese socie complessivamente coinvolte nel progetto. Oltre 80 le classi sul territorio italiano attivate in due anni. Le nuove Imprese Altagamma si affiancano alle 17 che hanno partecipato alla prima edizione e che proseguono l’impegno per l’anno scolastico 2022/2023: Aurora, Benetti, Bottega Veneta, Brioni, Bulgari, Fendi, Ferragamo, Giorgetti, Herno, Isaia, Loro Piana, Masseria San Domenico, Moncler, Poltrona Frau, Stellantis con i brand Alfa Romeo e Maserati, Technogym, The Gritti Palace Venice.

Secondo uno studio Altagamma-Unioncamere, il fabbisogno di profili tecnici e professionali nei prossimi 5 anni è stimato in 346.000 rispetto ai 236.000 del 2019. Un segnale ambivalente, che indica una criticità̀ e al contempo la significativa crescita del mercato dell’alto di gamma mondiale, che ha registrato nel 2022 un incremento del 21%. Cresce dunque il fabbisogno di figure professionali manifatturiere, di cui però ad oggi solo il 50% riesce ad essere soddisfatto. Nel dettaglio saranno richiesti 108.000 profili nell’ Automotive, 94.000 nella Moda, 62.000 nell’Alimentare, 46.000 nel Design e Mobile e 36.000 nell’Ospitalità.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.