×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
3 nov 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

AllSaints è ottimista per i progressi del brand omonimo e di John Varvatos, comprato nel 2021

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
3 nov 2022

L’azienda britannica di abbigliamento AllSaints ha registrato una forte crescita dei ricavi nell'ultimo esercizio finanziario, indicando che la sua performance del primo semestre 2022 ha seguito la stessa tendenza.

AllSaints


Il gruppo ha acquisito il marchio statunitense John Varvatos nell'ottobre del 2021. I risultati del marchio di moda maschile di lusso alternativo hanno quindi contribuito ai conti dell'azienda negli ultimi quattro mesi dell'esercizio chiuso a fine gennaio 2022.

I ricavi totali del gruppo hanno raggiunto i 337 milioni di sterline (386,24 milioni di euro), di cui 312,9 milioni di sterline (358,62 milioni di euro) generati dal marchio AllSaints, in crescita del 20% nonostante le chiusure temporanee e le restrizioni sociali che hanno influenzato la sua attività per buona parte dell'anno.

I ricavi generati dalle vendite al dettaglio, nei negozi e online, sono aumentati del 15%, a 268 milioni di sterline (307,16 milioni di euro). I ricavi da vendita all'ingrosso, franchising e licensing sono nel frattempo balzati del +59%, a 45 milioni di sterline (51,58 milioni di euro), a seguito di “sforzi concertati per distribuire i prodotti del gruppo a un pubblico ancora più ampio”.

L'Ebitda eccezionale pre-operativo è salito a 39 milioni di sterline (44,70 milioni di euro), mentre l'Ebitda eccezionale post-operativo è salito del 6%, a 35,7 milioni di sterline (40,92 milioni di euro). L'utile operativo, dal canto suo, è balzato a 10,1 milioni di sterline (11,58 milioni di euro) contro i 0,7 milioni di sterline (0,80 milioni di euro) dell'esercizio precedente.

Nel semestre terminato a fine luglio 2022, “l'andamento dell'attività è rimasto soddisfacente. I marchi AllSaints e John Varvatos hanno registrato una crescita delle vendite rispettivamente del 36% e del 13% rispetto al primo semestre del 2021”.

Anche se il periodo di confronto includeva lunghi periodi di chiusura dei negozi nel Regno Unito, in Europa e in Canada, l'andamento delle vendite nel 2022 è stato finora “migliore del previsto”.

Secondo il gruppo, il traffico fisico ha “superato le stime, il tasso di conversione online è solido e anche i canali non retail stanno generando una solida crescita rispetto all'anno precedente”.

L'azienda afferma di aver lavorato in favore dello sviluppo sostenibile e della diversità durante l'anno e ha appena lanciato i capi AllSaints Spitalfields in edizione limitata, “prodotti nel laboratorio del gruppo presso la sua sede nella zona est di Londra e che hanno ricevuto un'accoglienza favorevole dai clienti”.

Questi capi confezionati con tessuti britannici hanno “un'impronta di carbonio estremamente bassa” e sostengono “i produttori locali”.

Peter Wood, CEO di AllSaints, ha dichiarato: “Sono orgoglioso di come i nostri team siano stati all'altezza delle sfide della pandemia per realizzare solide prestazioni finanziarie e operative. Questo successo è il risultato della nostra strategia incentrata su prodotto, marketing e distribuzione, che ha aumentato il nostro pubblico e migliorato la produttività del nostro inventario. Grazie al nostro modello di business omnicanale, siamo stati in grado di compensare l'impatto negativo subito dai canali di vendita al dettaglio fisici durante la pandemia”.

Per quanto riguarda l'acquisizione di John Varvatos, l’azienda afferma di constatare già “un ritorno alla redditività sotto la nostra guida. Ciò dimostra la nostra capacità di supportare i grandi marchi coi loro team per consentirgli di realizzare il loro pieno potenziale. Sono convinto che le ovvie sinergie tra AllSaints e John Varvatos contribuiranno alla crescita futura del gruppo”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.