Allbirds prepara un ingresso in Borsa “etico”
Lo specialista in calzature sostenibili Allbirds ha annunciato il proprio ingresso in Borsa negli Stati Uniti, incoraggiato dalla crescente domanda da parte dei clienti di prodotti eco-responsabili. Il marchio entrerà nel NASDAQ, l'indice generalmente preferito da aziende di tecnologia e start-up, e utilizzerà il simbolo BIRD.

Basata a San Francisco, la società ha dichiarato di voler entrare in Borsa in modo "etico", con un focus su alcuni obiettivi ambientali e di CSR per il suo debutto nell’universo dei mercati finanziari.
L’azienda americana spera anche di "creare un precedente per quelle imprese che vogliono realizzare ciò che noi chiamiamo un'IPO etica. Allbirds getterà le basi per un approccio che potrà essere replicato da altre società", riferisce il documento depositato. Con un posizionamento così inusuale, l’operazione sta attirando molta attenzione.
Al di là degli obiettivi sociali e ambientali, questo ingresso in Borsa ha lo scopo di raccogliere fondi per la società fondata sei anni fa, che nell’ultimo round ha raccolto 100 milioni di dollari e sarebbe valutata a 1,7 miliardi di dollari. Tra i suoi attuali investitori c'è T Rowe Price, che possiede azioni di Asos e ha fatto scalpore questa settimana mettendo le mani sul 10% di Boohoo.
Allbirds ha avuto un esordio incoraggiante con le sue scarpe sportive a base di lana, ottenendo elogi da parte del pubblico per il loro comfort, le prestazioni e la ridotta impronta di carbonio. Il 98% delle vendite del marchio viene effettuato a prezzo pieno e il 53% proviene da clienti già esistenti; da ciò si deduce che il posizionamento di prezzo è corretto e che la fedeltà della clientela è alta.
Oggi il brand distribuisce i suoi prodotti in 35 Paesi e ha realizzato un fatturato di quasi 220 milioni di dollari (185,77 milioni di euro) nel 2020. La prima metà del 2021 si è conclusa con un fatturato di circa 118 milioni di dollari (99,64 milioni di euro). L'EBITDA è balzato di oltre 15 milioni di dollari (12,67 milioni di euro) rispetto a un anno fa, quando si attestava a 1,3 milioni di dollari (1,1 milioni di euro). Nonostante ciò, l'azienda è ancora in rosso in termini di utile netto. Il marchio nutre grandi speranze per il futuro, ma prevede di subire perdite ancora per qualche anno e teme la concorrenza di prodotti molto simili ai suoi sul mercato.
L'effetto che "rende più labili i confini tra casa, palestra e tempo libero" dovrebbe tuttavia continuare a influenzare il mercato e la crescita digitale dovrebbe proseguire a un ritmo elevato. Secondo il documento IPO, le vendite online di Allbirds hanno raggiunto quota 195 milioni di dollari (164,66 milioni di euro) lo scorso anno.
Bisogna però tenere conto del fatto che la pandemia ha causato molti problemi alle vendite nei negozi fisici, che per Allbirds hanno rappresentato il 17% dei ricavi totali nel 2019 e solo l'11% nel 2020. Ma le vendite fisiche dovrebbero riprendersi, poiché il marchio sta aprendo nuovi negozi e ne contava già 27 in totale alla fine del primo semestre dell'anno.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.