×
1 582
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
13 mag 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Allarme inflazione, Bce verso il rialzo dei tassi a luglio

Di
Ansa
Pubblicato il
13 mag 2022

L'inflazione vola all'8,3% negli Usa dopo aver raggiunto il 7,5% nell'area euro: un "problema gravissimo" come lo definisce il premier Mario Draghi, livelli "inaccettabili" per il presidente Biden. E la Bce corre ai ripari, con la presidente Christine Lagarde che apre la strada a un rialzo dei tassi anticipato, già a luglio, ma anche a un percorso graduale dei tassi. Un anno e mezzo dalla volata dei prezzi energetici poi acuita dalla guerra, unita alle strozzature al commercio nate durante la fase acuta della pandemia ma che continuano, hanno trasformato la corsa dei prezzi da fenomeno 'temporaneo' a un problema che diventa strutturale. E rischi per la crescita, perché prezzi così 'caldi' intaccano il potere d'acquisto, quindi i consumi, quindi il Pil.


Alla Bce, nonostante gli inviti alla cautela pronunciati dalle 'colombe', ormai anche i membri moderati suonano l'allarme, di fronte a una Federal Reserve che alza i tassi creando un problema ulteriore: il deprezzamento del cambio dell'euro sul dollaro, che porta in Europa ulteriore inflazione 'importata'. E dunque, dopo che la Bce avrà concluso gli acquisti netti di titoli "all'inizio del terzo trimestre", il primo rialzo dei tassi può avvenire "in un periodo di poche settimane", dice Lagarde. La data da segnare in rosso è il 21 luglio, quando il Consiglio Bce si riunisce prima della pausa estiva.

Del resto le stesse strozzature globali all'offerta, se ieri apparivano un fenomeno legato solo alla pandemia, in un mondo 'spaccato in due' dalla guerra rischiano di diventare strutturali: "la guerra potrebbe dimostrarsi un punto di non ritorno, facendo diventare la geopolitica più importante per la struttura delle catene di fornitura globali"; ragiona la presidente della Bce. Visto che c'è da aspettarsi "ulteriori shock negativi", dice Lagarde da Lubiana, ormai "è giusto che la politica monetaria torni a un assetto più normale". Parole che accolgono il pressing intenso dei 'falchi' - come il presidente della Bundesbank Joachim Nagel che punta espressamente su un rialzo a luglio e si aspetta un'inflazione media nel 2022 da record in Germania, al 7%.

E anche il cambio di direzione di Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo, che ora ritiene "urgente" cambiare marcia: la Bce "non deve essere una fonte inflazionistica essa stessa" e dunque deve "mettere fine alle misure che erano state attivate per combattere la bassa inflazione" degli anni passati. Se la Fed ha già inanellato due rialzi dei tassi e prevede di essere altrettanto aggressiva nei prossimi mesi, però, in Europa "il processo di normalizzazione sarà graduale", rassicura Lagarde pensando agli impatti sulla crescita e, probabilmente, anche agli spread tornati a correre.

La seconda parte dell'anno, insomma, non sarebbe scandita di rialzi dei tassi come scommettevano in molti nei mercati. Per questo oggi il differenziale Btp-bund chiude in calo a 191 dopo aver superato i 200 punti base nei giorni scorsi, e anche le Borse europee recuperano: +2,5% Parigi, +2,15% Francoforte e +2,84% Milano. Una gradualità "estremamente importante" per Draghi. Che da Washington spiega: "le banche centrali devono aumentare i tassi ma se li aumentano troppo fanno cadere il paese in recessione ma di questa difficoltà Lagarde è pienamente consapevole". Del resto "la situazione è molto diversa tra Usa e Ue, in Usa il mercato del lavoro è a pieno impiego, in Europa no, quindi il passo di normalizzazione della politica monetaria sarà necessariamente diverso. Noi come governo possiamo cercare di attenuare la perdita di potere d'acquisto sulle categorie più deboli".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Business