×
1 510
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
9 mag 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Alibaba investe tante risorse in Lazada e nutre grandi ambizioni in Europa

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
9 mag 2022

Il colosso cinese delle vendite online Alibaba ha appena iniettato denaro fresco per 378,5 milioni di dollari nel suo portale operativo nel Sud-Est asiatico, Lazada, di cui intende condurre l’approdo sul mercato europeo.

Lazada x Oxgn


Lazada indica di avere 159 milioni di utenti e di aver generato un volume di affari di 21 miliardi di dollari nell'ultimo esercizio, terminato alla fine di settembre. Nato nel 2012 all'interno di Rocket Internet come spin-off per l'Asia meridionale del suo sito di punta, Zalando, Lazada è stata acquisita da Alibaba nel 2016. Il gruppo cinese ha visto nel portale uno strumento già pronto che gli ha permesso di affermarsi stabilmente e di cercare un driver di crescita in Asia-Pacifico.
 
Dovendosi oggi confrontare con un mercato cinese dove la concorrenza è agguerrita anche per la presenza di leader come Alibaba, l'azienda sta proseguendo in questa logica dandosi fino al 2030 per portare a 100 miliardi di dollari di volume delle vendite l’attività di Lazada, e per aumentare la sua audience a 300 milioni di utenti. Per fare ciò, Alibaba avrebbe recentemente deciso di sviluppare l'attività di Lazada in Europa, secondo Reuters. Per questo piano, il gruppo cinese può avvalersi del centro logistico recentemente implementato in Belgio dalla sua controllata logistica Cainiao.

Questa massiccia iniezione di capitali in Lazada, rivelata da DealStreetAsia, arriva pochi mesi dopo una decisione strategica di notevole portata: Alibaba ha scisso le sue attività cinesi e internazionali per rilanciare la propria crescita, a fronte di un mercato cinese che segna il passo. I mercati esteri pesano ad oggi solo per il 5% sul volume d’affari del gruppo.
 
Se le sue ambizioni europee dovessero essere confermate, Lazada potrebbe entrare in concorrenza significativa con Aliexpress nel mercato dell'e-commerce transfrontaliero tra Asia-Pacifico ed Europa, dove comunque anche lo stesso Alibaba sta investendo molto per rendere popolare il suo portale, soprattutto tra i giovani consumatori.
 
Alibaba presenterà le cifre del proprio esercizio finanziario scalato, che si concluderà alla fine di marzo, il 12 maggio. Nel terzo trimestre, chiuso a fine dicembre, il suo fatturato è cresciuto solo del 10%, a 242,6 miliardi di yuan (34,3 miliardi di euro). La percentuale di crescita più bassa da quando la società è entrata in Borsa nel 2014.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.