×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Reuters
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
17 lug 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Alibaba crolla in Borsa per i timori dell'indagine di Pechino sulle fughe di dati

Di
Reuters
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
17 lug 2022

Le azioni di Alibaba Group hanno subito venerdì scorso il loro calo più grande in un mese alla borsa di Hong Kong dopo la pubblicazione di un articolo del Wall Street Journal, secondo il quale alcuni funzionari responsabili dell'attività di archiviazione e gestione dei dati online ("cloud") del gruppo cinese sono stati convocati dalle autorità locali nell'ambito di un’indagine su una possibile appropriazione indebita ed uso improprio di dati di livello eccezionale.

EFE


Un hacker non identificato ha affermato la scorsa settimana di possedere informazioni personali di più di un miliardo di cittadini cinesi, file che si ritiene provengano dalla polizia di Shanghai.
 
Secondo il Wall Street Journal, che cita dei ricercatori di cybersecurity, la gestione di questo database era stata lasciata liberamente accessibile su Internet per più di un anno senza alcuna protezione tramite password. Sulla base delle informazioni della polizia, i ricercatori intervistati dal quotidiano hanno affermato che i dati erano ospitati sulla piattaforma "cloud" di Alibaba.

L’articolo del WSJ aggiunge, citando fonti a conoscenza della questione, che le autorità di Shanghai hanno convocato i dirigenti della divisione "cloud" del colosso dell'e-commerce in relazione a questo caso.

Alla richiesta di chiarimenti da parte dell’agenzia Reuters, autorità locali e portavoce di Alibaba e della sua divisione "cloud" non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento. Le autorità cinesi in questa fase non hanno mai confermato l'appropriazione indebita di dati.

Il titolo di Alibaba ha chiuso la giornata in ribasso del 5,98%, il suo più grande calo percentuale in una singola sessione borsistica dal 13 giugno. Inoltre ha perso il 15,5% del suo valore sull'intera settimana, la peggiore performance settimanale da quando è stato lanciato sul mercato a novembre 2019.

Per Brock Silvers, direttore degli investimenti di Kaiyuan Capital a Hong Kong, se si stabilisse un collegamento tra Alibaba e l’appropriazione indebita di dati, il gruppo sarebbe “alla mercé delle autorità di regolamentazione di Pechino”. “Lo sviluppo delle sue attività potrebbe risentirne fino alla chiusura del caso. E anche se ne uscirà pulito, c'è il rischio di sanzioni pecuniarie significative”, ha aggiunto.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.