25 ott 2018
Albisetti Industries: fatturato a +50% e tre nuove licenze
25 ott 2018
Importanti novità in vista per Albisetti Industries, la società fondata a fine 2014 da Tommaso e Francesca Bianchi, terza generazione della famiglia proprietaria del gruppo Albisetti International, attivo dal 1977 nella produzione e distribuzione di fashion brand internazionali.

“Con Albisetti Industries abbiamo deciso di specializzarci nella produzione di beachwear e underwear, intercettando il bisogno delle grandi griffe di trovare il partner giusto, in termini di competenze e artigianalità, capace di rispondere alle loro esigenze per delle brand extension”, ha raccontato a FashionNetwork.com Tommaso Bianchi, il giovane AD (solo 31 anni) dell’azienda. “Siamo strutturati in due divisioni: una dedicata alla produzione per marchi di lusso, con la quale abbiamo ad oggi all'attivo cinque collaborazioni, tra cui figurano Hermés e Balmain, l’altra che si occupa di produzione e distribuzione in licenza”.
Il primo accordo di licenza per produzione e distribuzione a livello worlwide siglato da Albisetti Industries è stato quello per i costumi da bagno di Zadig & Voltaire. Il marchio francese, per il suo debutto nel beachwear a partire dalla PE19 ha, infatti, scelto la società comasca. La nuova proposta comprende una collezione donna e una capsule uomo, vendute nei monomarca del brand, nei principali department store e nel canale wholesale, con prezzi al pubblico che partono da 130/150 euro. “Per la prima stagione preferiamo puntare su una distribuzione molto selezionata, per poi raccogliere i frutti di questo posizionamento nelle stagioni successive”, ci ha spiegato Tommaso Bianchi. “Per la PE20 (la collezione è infatti mono stagione, ndr.) la proposta donna sarà ancora più completa e anche la capsule uomo sarà ampliata”.

Ma non è tutto. Per l’AI 19-20 Albisetti Industries ha già in cantiere altre tre collaborazioni di tutto rilievo: “Faremo l’annuncio ufficiale a fine novembre, per il momento possiamo solo dire che si tratta di marchi di fascia alta, uno francese da donna, per il quale ci occuperemo della produzione delle collezioni mare, e due da uomo, uno italiano e uno inglese, di cui abbiamo le licenze per produzione e distribuzione a livello mondiale di intimo e beachwear”, ha precisato Bianchi.
Per quanto riguarda il giro d’affari, la società chiuderà il 2018 con un incremento di fatturato del 50% e si aspetta una forte crescita anche per il 2019 (oltre i 5 mln di euro, ndr.) e per il 2020, proprio in virtù delle nuove collaborazioni.
“I nostri punti di forza sono i nostri team specializzati nella ricerca di tessuti e stili; inoltre, ogni marchio ha delle persone di riferimento sia per la parte commerciale che per quella creativa. Per i nuovi accordi siglati abbiamo, infatti, già inserito nuove figure chiave strategiche”, ha concluso Bianchi. “Seguiamo internamente tutta la parte stilistica, lo sviluppo prodotto, la modellistica e i campionari; la produzione è esterna ma sotto il controllo di nostri tecnici e con partner molto vicini a noi anche fisicamente. Per il futuro vogliamo mantenere entrambe le divisioni, quella solo produttiva e quella che si occupa anche della distribuzione, con l’obiettivo che arrivino a pesare sul fatturato per il 30% la prima e per il 70% la seconda”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.