25 nov 2022
Albini_next e Fedrigoni creano una carta che proviene anche da tessuti di scarto
25 nov 2022
Da un lavoro di ricerca e collaborazione durato due anni fra Albini_next, il think thank per l’innovazione nei tessuti fondato nel 2019 dall’azienda tessile bergamasca Albini, e il gruppo veneto Fedrigoni, leader globale nel packaging di lusso, nasce “Futura”, una nuova carta che proviene anche dal tessuto.

L’ambizioso progetto di economia circolare ha portato alla realizzazione di una nuova carta composta per il 25% da fibra ottenuta con gli scarti e sottoprodotti della produzione tessile di Albini Group, risparmiando quindi la quantità di cellulosa vergine utilizzata normalmente nella produzione cartiera e recuperando quei residui della lavorazione dei tessuti che sarebbero destinati allo smaltimento o a processi di downcycling.
Il processo produttivo di Futura inizia dalla selezione di scarti provenienti dalle fasi di tessitura o nei reparti di campionario e di controllo qualità dell’azienda tessile bergamasca, i quali vengono poi sfilacciati per essere convertiti in fibra, che in seguito Fedrigoni aggiunge all’impasto di cellulosa per la realizzazione della carta. Grazie a questo processo innovativo, ad oggi sono state prodotte circa tre tonnellate di carta, utilizzando 950 kg. di scarti di tessuto.

In un’ottica di economia circolare, Albini Group ha poi scelto di utilizzare tale carta speciale per realizzare i supporti di presentazione della collezione Denim e del Service Program del brand Albiate 1830, con i suoi tessuti dedicati al luxury streetwear.
Dopo aver terminato il 2021 a 133 milioni di euro di fatturato, in salita del +34% sul 2020, nel primo semestre del 2022 il gruppo tessile bergamasco Albini è salito del +54% e conta di chiudere l’esercizio 2022 nella sua interezza tra i 155 e i 160 milioni di euro, al di sopra del dato del 2019 pre-Covid, che fu di 141 milioni. Albini può contare su 7 stabilimenti (di cui 4 in Italia) ed è il maggior produttore europeo di tessuti per camiceria.

Nata nel 1888, Fedrigoni vanta oltre 4.500 dipendenti dislocati in 27 nazioni e 25.000 prodotti. Il gruppo vende e distribuisce in 132 Paesi. Nel periodo di 12 mesi conclusosi a marzo 2022, l’eccellenza veronese ha registrato un fatturato di oltre 1,76 miliardi di euro, un Ebitda adjusted di 250 milioni e un Ebitda adjusted proforma di 258,7 milioni, mentre nello stesso anno è salito del 22,8% il suo fatturato nel packaging di lusso e del 20,7% quello nelle etichette e autoadesivi premium. Recentemente, Fedrigoni ha acquistato la spagnola Guarro Casas dalla anglo-francese Arjowiggings e ha lanciato il brand Eclose.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.