×
1 332
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Pubblicato il
23 mag 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Albini collabora con l’inglese Colorifix per colorare i tessuti coi batteri

Pubblicato il
23 mag 2023

Il gruppo tessile bergamasco Albini e l’azienda biotecnologica di Norwich Colorifix hanno collaborato alla realizzazione di “Exteria – Dyes from bacteria”, progetto volto alla transizione da coloranti sintetici a colori provenienti da microorganismi ingegnerizzati, che in un comunicato congiunto le due società definiscono come “pionieristico”, perché trasforma l’idea di una moda sostenibile in realtà.

Una fase della realizzazione di“Exteria” - Albini/Colorifix


Albini_next (il think tank di Albini Group dedicato all’accelerazione di idee e al trasferimento tecnologico fra scienza e industria) è il primo player al mondo a validare la tecnologia di Colorifix per la tintura in filo e l'unico partner italiano a far parte del progetto pilota di Colorifix in tutto il mondo.
 
“Exteria”, patrocinato da Albini Group e dal Material Innovation Lab (MIL) del colosso francese della moda e del lusso Kering, dà vita a tessuti tinti grazie all’utilizzo di batteri ingegnerizzati, in macchinari convenzionali,tramite pratiche di biologia sintetica. Ne consegue un risparmio di acqua ed energia e nel procedimento non vengono utilizzate sostanze chimiche nocive.
 
Tramite il sequenziamento del DNA, la tecnologia Colorifix individua i geni esatti che in un animale, una pianta o un insetto portano alla produzione del pigmento. Questo DNA viene inserito in un microrganismo che potrà produrre il pigmento proprio come in natura.

I fili violetti ottenuti da uno scarto del processo di produzione della seta - Albini/Colorifix


Per trattare questi microrganismi ingegnerizzati, Albini_next si è equipaggiata di un fermentatore e di un bio-lab, installati presso lo stabilimento del gruppo Albini ad Albino (BG). I microrganismi crescono nel fermentatore nutrendosi di materie prime rinnovabili, come zuccheri semplici, sale e sottoprodotti vegetali.

Una volta raggiunto il picco di produzione del pigmento, il liquido colorante presente nel fermentatore viene trasferito in macchinari per la tintura standard insieme al filato. Questo liquido, chiamato “brodo batterico”, sostituisce completamente l'acqua impiegata durante la tintura, riducendone notevolmente l’utilizzo. Inoltre, gli elementi leganti, naturalmente presenti all'interno dei microrganismi, fissano i pigmenti ai filati senza l'uso di prodotti chimici.
 
Per il momento il progetto “Exteria” ha utilizzato due pigmenti: il primo si trova comunemente nel suolo e nei sedimenti di acque profonde e con questo Albini ha tinto un colore beige su cotone e un color cammello su lana. Il secondo ha origine da uno scarto del processo di produzione della seta, cioè dai bozzoli che presentano macchie scure. Da questo pigmento, che conferisce un colore viola brillante, Albini_next ha tinto filati in 100% cotone, con il gruppo Albini che si è poi occupato del processo di tessitura e finissaggio. Il prossimo obiettivo della sinergia è portare il progetto su una scala industriale più ampia.

I prodotti finiti tinti grazie a "Exteria" - Albini/Colorifix


“Attraverso il tech-scouting di Fashion for Good abbiamo incontrato Colorifix, diretto dal CEO Orr Yarkoni, e la sua rivoluzionaria innovazione: non solo i pigmenti sono prodotti da microrganismi, ma sono anche in grado di fissarsi su filati e tessuti”, ha commentato nel comunicato Christian Tubito, Direttore del Material Innovation Lab di Kering, mentre Stefano Albini, Presidente di Albini Group, si è detto “felice che Kering, uno dei gruppi del lusso più prestigiosi e lungimiranti, ci abbia voluti supportare nel nostro continuo percorso verso una filiera più sostenibile”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.