×
1 390
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
Di
Ansa
Pubblicato il
17 feb 2013
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Al via la London Fashion Week

Di
Ansa
Pubblicato il
17 feb 2013

In poche ore il mondo della moda varca l'Oceano e da New York passa il testimone a Londra: si è aperta la 'London Fashion Week' che vedrà in cinque giorni, fino a martedì, 56 sfilate e 20 presentazioni.

Westwood e Burberry padroni di casa, ma arriva Tom Ford


In passerella le griffe più blasonate di grande tradizione britannica, come Burberry e Vivienne Westwood, ma una delle novità assolute è Tom Ford: per la prima volta sceglie Londra per la sua collezione donna, che sarà rivelata lunedì.

Non manca poi l'incursione 'pop' dell'anno: è l'esordio nella moda della cantante Rihanna, un evento che sta suscitando grande attesa. Grazie ad una collaborazione inedita con River Island, la giovane star originaria delle Barbados si unisce alla lunga lista di celebrità sedotte (alcune con un certo successo) dall'universo della moda.

Così, dopo Victoria Beckham - la ex spice girl ci lavora da anni ed è in questi giorni reduce da uno show a New York - naturalmente Madonna, e anche Kate Moss, l'artista venticinquenne propone il suo gusto per abiti e accessori. Poco è trapelato, se non alcune tweet della nuova stilista che parla di una collezione "casual, chic ma anche un po' ammiccante". Le sue creazioni saranno poi in vendita a partire dal 5 marzo.

Suscita curiosità anche la presentazione delle creazioni di L'Wrenn Scott, compagna di Mick Jagger, che veste già regolarmente star del calibro di Nicole Kidman e Penelope Cruz. Londra, sebbene diventato showcase di tutto rispetto accanto a New York, Milano e Parigi, mantiene con orgoglio la sua importante caratteristica di grande fucina per nuovi talenti e luogo eletto di sperimentazione: per questo la London Fashion Week è stata inaugurata, ieri sera, con la presentazione delle collezioni degli studenti dalle migliori scuole di design della città.

Quest'anno è stata la volta del London College of Fashion che per la prima volta ha sfilato, alla Royal Opera House di Covent Garden, con le creazioni di 10 tra i suoi migliori studenti, sia britannici che stranieri. Una 'tradizione' consolidata negli anni con la partecipazione della prestigiosta Saint Martin School e alla quale il British Fashion Council non intende rinunciare. Al contrario, continua invece a puntarci, per un settore che frutta annualmente 21 miliardi di sterline (24 miliardi di euro).

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.