15 mar 2023
Airon cresce del 40% e lancia i nuovi brand Hèskimo e Claq
15 mar 2023
Airon, gruppo pugliese a cui fanno capo diversi brand di abbigliamento uomo e donna, ha chiuso l’esercizio 2022 con una crescita di fatturato di circa il 40%, superando il tetto dei 30 milioni di euro. Per l’AI 2023-24, la società ha inoltre lanciato due nuovi marchi dedicati all’universo maschile: il brand di capispalla Hèskimo e la label di maglieria Claq.

“Con la prima stagione ci siamo focalizzati sul mercato italiano, raggiungendo circa 250 negozi tra Hèskimo e Claq”, spiega a FashionNetwork.com Massimo Bosso, che dopo una lunga esperienza familiare nel settore dell’abbigliamento ha fondato Airon nel 2004. “Con la PE 2024 approcceremo anche l’estero, partendo dai mercati europei; inoltre, a partire dall’AI 2024-25 Hèskimo sarà declinato anche in versione femminile”.
Oltre ai due nuovi marchi, Airon conta nel suo portfolio i brand di proprietà Markup (total look uomo e donna); Urban Ring (total look uomo), recentemente rilanciato su un segmento più giovane e presente in circa 300 store multimarca tra Italia ed estero; e la label maschile Cranberry.

“Markup, che in Italia conta 1.200 rivenditori, è il marchio con cui siamo maggiormente presenti anche all’estero, dove contiamo 270 clienti in Spagna, un centinaio in Francia, qualche cliente direzionale in Russia e distributori in Grecia e Portogallo”, aggiunge Bosso. “Abbiamo inoltre un e-commerce diretto, attivo dal 2018, che funziona molto bene soprattutto in ottica b2b. Infine, abbiamo in programma di avviare prossimamente una strategia di apertura di corner, con l’obiettivo di inaugurarne una decina entro l’anno”.
Lo scorso anno il gruppo ha investito fortemente sulle infrastrutture tecnologiche e digitali, con l’obiettivo di integrare sinergicamente tutti i canali di vendita. Ulteriori investimenti sono stati implementati sia sul fronte commerciale che sul fronte logistico, produttivo e tecnologico, per mantenere sempre innovativi gli stabilimenti del gruppo.
Oggi Airon, basata a Barletta, dispone di una sede di circa 10.000 metri quadri suddivisi tra uffici, logistica, produzione e smacchinatura. La produzione viene effettuata in Italia e in parte all’estero, in aziende dedicate. Tutta la merce rientra poi nella sede principale, dove viene ricondizionata e controllata capo per capo prima di essere spedita ai clienti. La società impiega oltre 60 dipendenti diretti e impegna un indotto di circa 2.000 persone.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.