28 gen 2021
Aeffe registra vendite in calo del -23,3% nel 2020 e punta sull’omnichannel
28 gen 2021
Il gruppo Aeffe (Alberta Ferretti, Philosophy di Lorenzo Serafini, Moschino, Pollini) ha archiviato il 2020 con un fatturato di 269,1 milioni, in calo del -23,3% rispetto al 2019. Il gruppo ha reagito alla pandemia focalizzandosi su un modello di business basato su omnicanalità e integrazione tra canale fisico e digitale.

“Nonostante i settori della moda e del lusso siano stati tra i più colpiti dalla pandemia, riteniamo che il fatturato dell’esercizio 2020 evidenzi una buona resilienza dei nostri brand rispetto al mercato di riferimento”, ha dichiarato il Presidente Esecutivo Massimo Ferretti. “In particolare, siamo soddisfatti delle strategie adottate in ambito di marketing digitale e di distribuzione omnichannel, con ottimi risultati dei nostri canali online, che hanno parzialmente compensato le perdite derivanti dalle restrizioni e chiusure su scala globale”.
Per quanto riguarda le differenti categorie merceologiche, I ricavi della divisione prêt-à-porter sono stati pari a 197,4 milioni di euro, in calo del -24,6%, e quelli di calzature e pelletteria del -16,2%.
Tutte le aree geografiche hanno subito contrazioni, registrando però un buon recupero nel secondo semestre. In dettaglio, l’Italia è scesa del -24,2% a 121,9 milioni di euro; l’Europa ha contenuto le perdite al -4,9%, soprattutto grazie al buon andamento di Germania ed Europa orientale. In Asia e nel Resto del mondo la flessione è stata del -37,6%; se il Far East ha sofferto maggiormente delle limitazioni in termini di circolazione delle persone, il Middle East ha riportato un calo più contenuto. L’area della Greater China ha registrato un calo del -35%, in recupero nell’ultimo trimestre, mentre le vendite in America, hanno subito una diminuzione pari al 36,2%.
A livello di canale distributivo, il wholesale, che rappresenta il 72,5% del fatturato totale, ha registrato una diminuzione del -19,9%. Il retail ha sofferto di più, con una calo del -32,2%, e i ricavi per royalties sono scesi del -23,5%.
Sulle strategie dell’azienda per il prossimo futuro, Ferretti ha dichiarato: “A livello gestionale, il nostro management team ha sviluppato iniziative volte all’efficace controllo del circolante, con benefici in termini di miglioramento dell’indebitamento. Guardando ai prossimi mesi, intravvediamo segnali di ripresa in diversi mercati, soprattutto nell’area della Greater China, dove stiamo potenziando la struttura commerciale con un nuovo progetto di travel retail domestico”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.