×
1 483
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Di
Adnkronos
Pubblicato il
18 mar 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Aeffe, perdita netta adjusted di 16,3 milioni nel 2020

Di
Adnkronos
Pubblicato il
18 mar 2021

Aeffe, società che conta marchi come Alberta Ferretti, Philosophy di Lorenzo Serafini, Moschino e Pollini, ha chiuso il 2020 con ricavi consolidati pari a 269,1 milioni di euro (-23,3% a cambi costanti e -23,4% a cambi correnti), un ebitda adjusted a 8,5 milioni (3,2% dei ricavi), al netto di una svalutazione straordinaria delle rimanenze di materie prime per 4 milioni operata a causa della pandemia da Covid-19, rispetto all'ebitda di 53,1 milioni del 2019.

@albertaferretti


L'ebitda reported è pari a 4,5 milioni, mentre risulta una perdita netta adjusted di gruppo, al netto di costi non ricorrenti per 5,1 milioni, di 16,3 milioni rispetto all'utile di 11,7 milioni del 2019. La perdita netta reported è pari a 21,4 milioni. L'indebitamento finanziario netto comprensivo dell'effetto Ifrs 16 è in lieve aumento a 141 milioni e l'indebitamento finanziario al 31 dicembre 2020, al netto dell'effetto Ifrs 16, è a 52,8 milioni.

"In un anno segnato dalla pandemia”, ha commentato il presidente esecutivo Massimo Ferretti, “il gruppo ha dimostrato un'efficace capacità gestionale, sia a livello finanziario sia in termini di marketing. Confidiamo in massicce campagne vaccinali in tutti i mercati di riferimento e in una prossima e ritrovata normalità per una nuova fase di ripresa, facendo leva sul posizionamento dei nostri brand e sul buon riscontro alle collezioni autunno-inverno 2021-22".

I ricavi della divisione pret-a-porter sono stati pari a 197,4 milioni (-24,6% a cambi costanti e -24,7% a cambi correnti). I ricavi della divisione calzature e pelletteria hanno segnato una contrazione del 16,2%, sia a cambi costanti sia a cambi correnti, al lordo delle elisioni tra le due divisioni e sono ammontati a 107,4 milioni. Nel 2020, tutte le aree geografiche, pur riportando una flessione rispetto al 2019, hanno segnato un buon recupero nel secondo semestre dell'anno, viene evidenziato dal gruppo.

Le vendite sul mercato italiano sono diminuite del 24,2% a 121,9 milioni, sia per il canale wholesale che per il retail, per effetto dell'impatto della pandemia. A tassi di cambio costanti, nel 2020 le vendite in Europa, con un'incidenza sul fatturato del 30,7%, hanno riportato una flessione del 4,9% trainate in particolare dal buon andamento di Germania ed Europa orientale. In Asia e nel resto del mondo, il gruppo ha conseguito ricavi per 53,5 milioni, con un'incidenza sul fatturato del 19,9% (-37,6% a cambi costanti). L'area della Greater China ha registrato nel 2020 un calo del 35%, in recupero nell'ultimo trimestre dell'anno con un trend del traffico nei negozi in netta ripresa e viene ritenuta un importante driver di crescita dei brand del gruppo a partire dal 2021. Le vendite in America, con un'incidenza sul fatturato del 4,1%, hanno registrato una diminuzione pari al 36,2% a tassi di cambio costanti.

Il Consiglio ha deliberato di richiedere all'Assemblea l'autorizzazione per 18 mesi all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie, in modo da potere acquistare e disporre, in una o più volte, su base rotativa, di un numero massimo di azioni ordinarie rappresentanti una partecipazione non superiore al 10% del capitale sociale della stessa. Ciò per attribuire al Cda la facoltà di acquistare e disporre di azioni proprie e consentirà ad Aeffe di compiere attività di stabilizzazione del corso borsistico.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.