10 mag 2023
Aeffe: nel primo trimestre scendono ricavi e margini
10 mag 2023
Il gruppo Aeffe ha registrato nel primo trimestre del 2023 ricavi consolidati pari a 93,2 milioni di euro, in calo dell’8,4% a cambi costanti rispetto allo scorso anno. L’EBITDA adjusted consolidato si è attestato a 12,3 milioni di euro (13,2% dei ricavi) rispetto ai 20,4 milioni del 2022 (20,1% dei ricavi).

“I risultati del primo trimestre dell’anno sono il naturale frutto del piano di riorganizzazione strategico che il Gruppo Aeffe ha avviato nel 2022 e che siamo convinti porterà benefici già nel medio termine”, ha commentato Massimo Ferretti, Presidente Esecutivo di Aeffe Spa. “La razionalizzazione delle linee del brand Moschino e l’acquisizione del controllo diretto della distribuzione del marchio sul mercato cinese hanno sicuramente avuto
un effetto sui risultati del primo trimestre, ma crediamo che queste mosse saranno strumentali per la crescita ed evoluzione del brand e del gruppo. Al contempo, la crescita riportata dai brand Alberta Ferretti, Philosophy di Lorenzo Serafini e soprattutto dal marchio Pollini, oltre che le positive performance del network retail di Moschino in Asia, ci rendono fiduciosi sulle future opportunità di consolidamento e crescita del gruppo già a partire dal 2024”.
I ricavi della divisione prêt-à-porter sono stati pari a 58,3 milioni di euro, in decremento del 14% a cambi costanti rispetto al 2022, mentre la divisione calzature e pelletteria è rimasta in linea con lo scorso anno, a 46,1 milioni di euro.
In Italia, che rappresenta il 45,9% del giro d’affari totale, le vendite sono rimaste costanti rispetto al 2022, a 42,7 mln; se il canale wholesale è in leggera decrescita (-4%), il retail ha messo a segno un +35%. L’Europa (29,4% del totale) è scesa del 13,1% a 27,4 mln; in questo caso il canale retail ha registrato una flessione dell’11%, legata soprattutto alla chiusura della boutique Moschino di Londra per i lavori di ristrutturazione terminati a marzo 2023. In discesa del 45,1% le vendite americane (5,9% del totale), mentre Asia e Resto del mondo sono rimasti stabili rispetto al 2022, con ricavi per 17,5 milioni di euro (18.8% del totale).
A livello globale il wholesale, che rappresenta il 71,8% del fatturato totale (66,9 milioni di euro), è sceso del 14,5%, mentre il retail (25,7% del totale) ha registrato una progressione del 22,5% a 23,9 milioni di euro, con un picco del +91% in Asia grazie al cambiamento del modello distributivo in Cina. Infine, i ricavi per royalties si sono ridotti del 39,9% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.