11 nov 2021
Aeffe chiude i primi nove mesi a 250 milioni di euro, in salita del 20,9%
11 nov 2021
Il gruppo riminese Aeffe (Moschino, Alberta Ferretti, Pollini, Philosophy by Lorenzo Serafini) ha comunicato che nei primi nove mesi dell’esercizio fiscale ha realizzato ricavi consolidati pari a 250 milioni di euro, in aumento del 20,9% a cambi correnti rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, L’Ebitda si è attestato a 36 milioni di euro, con un notevole incremento rispetto agli 8,2 milioni del 2020 (+342%), mentre l’utile netto è stato di 23 milioni (nei primi 9 mesi il gruppo aveva registrato una perdita netta di 14 milioni di euro).

“Giudichiamo positivamente l’andamento dei primi nove mesi del 2021, considerata la buona progressione dei nostri brand, sia dal punto di vista del fatturato che della marginalità”, ha commentato Massimo Ferretti, Presidente Esecutivo di Aeffe S.p.A. “Guardando al futuro, ottimi segnali giungono dalla campagna vendite Primavera Estate 2022, che ha chiuso con un incremento del 22% rispetto alla contro-stagione. Inoltre, il pieno controllo di Moschino e l’internalizzazione delle licenze Moschino Donna dall’autunno inverno 2023 ci permetterà di mettere in atto strategie che potranno esprimere al meglio il potenziale del brand”.
La crescita dei primi nove mesi dell’anno riflette il contributo estremamente positivo dato in particolare dagli Stati Uniti e dall’Europa Continentale e dall’online diretto (+56% rispetto al 2020). I ricavi della divisione prêt-à-porter sono stati pari a 166,8 milioni di Euro, con un incremento del 10,3% a cambi costanti rispetto ai primi nove mesi del 2020, mentre clzature e pelletteria sono salite del 34% a 109,9 milioni di euro.
Dal punto di vista geografico, nel periodo il gruppo ha realizzato in Asia e Resto del Mondo (che rappresenta il 20,1% del fatturato totale) vendite pari a 50,1 milioni di euro, in salita del 26,9%; a trainare la crescita l’area Greater China, che ha conosciuto una progressione del 35%. L’Europa, che pesa sul giro d’affari totale per il 32,3%, ha riportato un aumento del 29,1%, grazie soprattutto al trend positivo di Germania, Gran Bretagna ed Est Europa nel canale wholesale, mentre il retail ha continuato ad essere parzialmente influenzato dal limitato afflusso di turisti. L’Italia è cresciuta del 10,3% a 102,6 milioni di euro, in virtù degli risultati del canale wholesale e dell’online diretto. Infine, le vendite in America, con un’incidenza sul fatturato del 6,6%, hanno registrato una crescita pari al 46,1%.
Parlando di canali distributivi, il wholesale (75,8% del fatturato totale), ha conosciuto una progressione del 27,5% a tassi di cambio costanti. Il retail (20,3% delle vendite totali), che comprende anche l’online diretto, ha realizzato un incremento dell’1,5%, grazie soprattutto alle buone performance dell’e-commerce. Infine, i ricavi per royalties, che rappresentano il 3,9% del fatturato consolidato, sono cresciuti del 27,6% rispetto ai primi nove mesi del 2020, con un picco del +42% nel terzo trimestre.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.