×
1 582
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
31 mar 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Adidas rinuncia alla causa per violazione di copyright contro Black Lives Matter

Di
Ansa
Pubblicato il
31 mar 2023

Rischiava di essere una nuova gaffe la denuncia di Adidas contro Black Lives Matter per violazione del copyright del marchio delle tre strisce. 

Adidas - Ansa


Il colosso dello sportswear ha rinunciato a far causa dopo aver inizialmente protestato perché il simbolo usato dal movimento nato per contestare le brutalità della polizia contro gli afro-americani era troppo simile a quello usato sulle sue maglie, tute e scarpe da sport.

Adidas aveva inizialmente chiesto al Trademark Office di respingere la richiesta del gruppo di usare le tre strisce su abiti, borse, pubblicazioni e altrove. "Ritireremo la nostra opposizione il prima possibile", ha detto un portavoce dell'azienda. 

Al marchio la Adidas tiene molto, come dimostra una serie di azioni legali lanciate contro altri brand, da Sketchers a Juicy Couture e Marc Jacobs. L'ultima nel giugno 2021 contro lo stilista americano Thom Browne per avere brevettato le striscette (il "grosgrain signature" bianco rosso e blu) sui capi di abbigliamento delle sue collezioni. In gennaio il gigante tedesco aveva perso la causa: Browne, che è anche da quest'anno il presidente Council of Fashion Designers of America, era riuscito a dimostrare in tribunale l'ispirazione indipendente dal mondo del 'varsity' (gli sport scolastici o universitari) e delle squadre Ivy League per l'uso fatto delle strisce. 

La marcia indietro di Adidas non è stata ufficialmente motivata. Secondo fonti vicine al management l'azienda si sarebbe resa conto che l'azione sull'Ufficio Brevetti avrebbe potuto tagliare la strada a un movimento che si batte da una decina di anni contro il razzismo e che ha ricevuto nuova spinta dalle marce dell'estate 2020 quando l'afro-americano George Floyd è stato ucciso a Minneapolis da un gruppo di poliziotti bianchi.

Non ha aiutato Adidas la recentissima decisione di chiudere la partnership con Beyoncé. La separazione dalla pop star texana, giustificata da "divergenze creative" ma anche dalle vendite deludenti della linea Adidas X Ivy creata dalla ex Destiny's Child per bissare il successo di Puma per Fenty che fa capo a Rihanna, non è andata particolarmente giù ai fan della popolarissima Queen Bey. 

Sempre Adidas l'anno scorso aveva rotto i ponti con Kanye West: allora la ragione erano state le battute antisemite e razziste del rapper che avevano portato al ritiro dal mercato delle sneaker Yeezy, una debacle che aveva fatto chiudere il 2022 con un calo degli utili dell'83% a 254 milioni.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.