×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Di
Reuters API
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
3 mag 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Adidas incrementa i margini grazie alle vendite online, il titolo sale

Di
Reuters API
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
3 mag 2019

Adidas ha annunciato venerdì un aumento più elevato del previsto del proprio utile netto trimestrale, incrementato dall’e-commerce con i suoi margini più elevati, nonostante un rallentamento della crescita delle vendite legato a un loro calo in Europa e a problemi (già segnalati) nella catena di fornitura dell’azienda in Nord America.

Adidas Originals


L’azione di Adidas, il cui valore è già cresciuto di oltre il 25% dall’inizio dell’anno, sale in maniera record alla Borsa di Francoforte, dove guadagnava il 7,73%, a 246,60 euro, dopo un’ora di contrattazioni.
 
Dal suo arrivo alla presidenza del Consiglio d’Amministrazione del produttore tedesco di attrezzature sportive nel 2016, Kasper Rorsted insiste sul voler migliorare la redditività del gruppo focalizzandosi sulla crescita in Nord America e Asia e sullo sviluppo delle vendite online, dove i margini sono più alti di quelli nelle vendite nei negozi.

Adidas ha aumentato il margine operativo di 1,4 punti nel primo trimestre, portandolo al 14,9%, e superando così il suo grande concorrente americano Nike, il cui margine è stato del 13,5% nel periodo dicembre-febbraio.
 
Il produttore tedesco di articoli sportivi è arrivato a questo risultato beneficiando di minori costi di approvvigionamento e marketing e dei favorevoli effetti dei cambi valutari, ma anche vendendo più prodotti dal costo maggiormente elevato e facendo aumentare del 40% la sua attività online.
 
“I profitti sono molto migliori delle indicazioni fornite per l'anno nel suo insieme, lasciando la porta aperta ad aumenti degli obiettivi di margini nel corso del 2019”, ha commentato Volker Bosse, analista di Baader Helvea.
 
L’utile netto di Adidas è salito del 17%, a 632 milioni di euro, nel primo trimestre, su un fatturato in progressione del 4%, a 5,883 miliardi di euro. Gli analisti si attendevano rispettivamente 567 milioni e 5,8 miliardi di euro.
 
Adidas aveva avvertito a marzo che i problemi nella catena di approvvigionamento potrebbero ostacolare la crescita delle vendite nella prima metà dell'anno, soprattutto in Nord America, dove ha raddoppiato il suo business negli ultimi tre anni soffiando quote di mercato a Nike.
 
La crescita delle vendite dell’azienda tedesca in America del Nord, dove anche Nike e Under Armour hanno mostrato dei punti deboli, è rallentata al 3% nel primo trimestre dell’anno, mentre il fatturato è diminuito del 3% in Europa, dove Adidas ammette di aver fatto troppo affidamento sulle calzature moda. Le vendite hanno pure risentito del confronto con l'inizio del 2018, anno segnato dall’avvicinarsi del debutto della Coppa del Mondo di calcio.
 
Il brand Reebok ha invece confermato le proprie difficoltà, registrando un calo delle vendite del 6%.
 
Kasper Rorsted ha comunque espresso ancora una volta la sua certezza del fatto che la crescita delle vendite di Adidas avrà un’accelerata nel secondo semestre. Il produttore di attrezzature sportive intende raggiungere questo obiettivo ripartendo le sue capacità produttive in modo diverso e dando la priorità al mercato americano.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.