Adeju Thompson (Lagos Space Programme) vince il premio Woolmark 2023
Adeju Thompson, fondatore del marchio Lagos Space Programme, basato in Nigeria, ha vinto l'International Woolmark Prize per il 2023, assicurandosi il primo posto in uno dei concorsi di moda più antichi e prestigiosi.

Il giovane talento nigeriano, relativamente sconosciuto, ha sorpreso vincendo la finale, piuttosto serrata, che si è svolta quest'anno a Parigi: “Cultura Yoruba, fresca, distaccata dal passato e totalmente gay”, ride Adeju Thompson quando gli viene chiesto di definire il suo DNA, mentre abbraccia calorosamente un membro del suo team. Il giovane talento ha ricevuto il premio dalle mani della musicista e attrice Lou Doillon, nella storica cornice del Petit Palais.
A. Roege Hove ha vinto il premio Karl Lagerfeld per l'innovazione, consegnato da due collaboratori di lunga data di Lagerfeld, Caroline Lebar e Sébastien Jondeau.
Il premio ha festeggiato quest'anno il suo 70° anniversario. La prima edizione, nel 1954, fu vinta a pari merito da Yves Saint Laurent, che presentò un abito, e Karl Lagerfeld, che propose un cappotto. “Siamo appena tornati da New York ed è stato meraviglioso vedere che questo primo cappotto di Karl ha composto l'outfit di apertura della mostra al Met”, ha spiegato Caroline Lebar, riferendosi alla retrospettiva Karl Lagerfeld: A Line of Beauty, che ha aperto i battenti dieci giorni fa.
Gli altri finalisti quest'anno sono stati Bluemarble, Marco Rambaldi, MaxxiJ, Paolina Russo, Rhude e Robyn Lynch.
I vincitori riceveranno rispettivamente 200.000 e 100.000 dollari australiani (pari a 122.800 e 61.400 euro), oltre al supporto continuo da parte dei partner industriali e retail del Woolmark Prize. Byborre è stato insignito del premio per la catena di approvvigionamento, presentato dall'attivista della moda Sinéad Burke.
“Fondamentalmente, l'International Woolmark Prize onora la lana merino australiana, con i vincitori e i secondi classificati di oggi che si sono dimostrati impregnati di un amore di lunga data per questo materiale”, ha affermato John Roberts, CEO di The Woolmark Company, associazione che rappresenta 65.000 allevatori di pecore australiani.
Nel corso degli anni sono stati premiati con questo riconoscimento altri importanti designer, come Valentino Garavani, Rahul Mishra, Gabriela Hearst, Richard Malone e Edward Crutchley.
Quest'anno la giuria di esperti era composta da Alessandro Sartori, Carine Roitfeld, Caroline de Maigret, Elizabeth von der Goltz, Francesco Risso, John Roberts, Pieter Mulier e Sinéad Burke.
“Siamo rimasti tutti ipnotizzati dalle tecniche di tessitura di Adeju. Il suo uso della stampa a blocchi e il modo in cui ha inserito elementi Yoruba è davvero impressionante; questo è ciò che ha fatto pendere la bilancia a suo favore. Ma il dibattito è stato lungo”, ha dichiarato Alessandro Sartori, membro del giuria, direttore creativo di Zegna e lui stesso brillante designer di tessuti.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.