×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
29 mag 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Addio all’ecopelle, Unic vince battaglia storica

Pubblicato il
29 mag 2020

Unic incassa una vittoria storica. D’ora in avanti, i termini ‘cuoio’, ‘pelle’ e ‘pelliccia’ potranno essere usati solo per identificare materiali derivati da spoglie di animali. Addio, quindi, al vario (quanto ambiguo) armamentario 'green' degli 'ecopelle', 'vegan-leather' e simili utilizzati per materiali sintetici.

Un campionario esposto a Lineapelle - Archivo


A sancirlo è un decreto approvato il 28 maggio dal Consiglio dei ministri che, in tali occasioni, vieta espressamente l’uso di questi termini “poco ortodossi”, responsabili oltretutto di aver occultato la vera vocazione sostenibile dell’industria conciaria, che utilizza pelli scartate dall’industria alimentare, sottraendole così allo smaltimento in discarica o inceneritore.
 
Per Unic si tratta del coronamento di una lunga battaglia sull’uso corretto della terminologia conciaria, regolamentato da un’ormai vetusta legge del 1966.

Il decreto, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, fornisce anche una definizione più corretta dei termini ‘pelle’ e ‘cuoio’, in linea con la normativa comunitaria e tecnica, e contiene “disposizioni che riguardano esclusivamente i requisiti essenziali di composizione che i prodotti e i manufatti con essi fabbricati devono soddisfare per poter essere immessi sul mercato”, spiega una nota del CdM.
 
“L’obiettivo è quello di avere una chiara e univoca indicazione dei materiali utilizzati e di eliminare potenziali ostacoli al buon funzionamento del mercato”, prosegue il testo. Sulle violazioni, come la mancanza di etichetta o contrassegno e l’utilizzo di etichetta o contrassegno non conforme ai requisiti, vigileranno Camere di Commercio, Agenzia delle Dogane, Guardia di Finanza e Polizia Giudiziaria, mentre il Mise curerà l’attività di monitoraggio e coordinamento delle disposizioni.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.