×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
8 set 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Accademia Costume & Moda: Sara Sozzani Maino entra nel Comitato Scientifico

Pubblicato il
8 set 2021

Accademia Costume & Moda (ACM) annuncia la creazione di un Comitato Scientifico dedicato all’Area Comunicazione (sia per i corsi triennali che per i Master) che lavorerà di concerto con la direzione dell’accademia per sviluppare nuovi contenuti e formare le molteplici figure richieste dall’attuale mercato in costante e rapida evoluzione.

Sara Sozzani Maino


Il Comitato Scientifico di nuova implementazione è composto, precisa un cmunicato dell’accademia romana di Via della Rondinella, da Sara Sozzani Maino (Deputy Editor in Chief Special Projects Vogue Italia e Direttore Vogue Talents), Antonio Mancinelli (giornalista, scrittore, docente e curatore), Paolo Ferrarini (docente, curatore e giornalista), Barbara Trebitsch (Direttore Didattico di ACM), Adrien Roberts (International Director of Education di ACM) e Sara Azzone (Direttore della sede ACM di Milano).
 
Per A. Lupo Lanzara e Furio Francini, rispettivamente Presidente e CEO di Accademia Costume & Moda, la creazione del nuovo organismo “è solo uno dei tanti tasselli per la costruzione - da parte di ACM - di una formazione solida e in linea con le richieste del mercato da parte del Sistema Moda”.

Per Sara Sozzani Maino, “La formazione è il pilastro per pensare a un mondo migliore. Costruire significa condividere, coinvolgere e ascoltare ed è questo lo scopo del Comitato”. 

L'ingresso della sede milanese di Accademia Costume & Moda


Invece, Antonio Mancinelli (giornalista, scrittore, docente e curatore) ricorda che “gli anni Duemila hanno visto la frammentazione della comunicazione di moda tradizionale - riviste specializzate, televisione, quotidiani - che non è tramontata, ma è stata affiancata dalla modalità multicanale offerta dalla tecnologia. Ogni medium però ha un suo proprio specifico linguaggio e bisogna conoscerli bene per far trionfare l’informazione come movente di notizie affidabili, desideri collettivi, grandi tematiche sociali, che possano far dialogare la cultura dell'apparire con quella dell’essere. Il Comitato Scientifico dell’Accademia relativo alla comunicazione avrà, dunque, il compito e il dovere di indagare e divulgarne gli aspetti, in modo da fornire agli studenti una serie di strumenti che li portino a far emergere un loro universo di idee, notizie e suggestioni”.
 
Il primo intervento, messo in campo dal nuovo Comitato Scientifico, è il lancio del Corso Triennale in Comunicazione di Moda: Fashion Editor, Styling & Communication (FESC) anche presso la sede di Milano (Via Fogazzaro, 23) in concomitanza con il nuovo anno accademico 2021/22, con lo scopo di formare figure professionali preparate a lavorare negli ambiti della narrativa del prodotto e del brand, siano essi intesi come editoria, styling o comunicazione in senso più generale.

Antonio Mancinelli


Il corso, che negli ultimi anni a Roma, tramite il suo “Industry Project”, ha avviato collaborazioni progettuali con importanti aziende come Woolrich, Vans e Brioni, prevede la conclusione del ciclo accademico con un Talents dedicato alla comunicazione.
Quest’anno, sono state selezionate Federica Carta e Sara Mencarini. Le due studentesse, supervisionate da Antonio Mancinelli con il supporto di Marco Meloni, hanno lavorato alla creazione di una rivista.
 
È nato così BAO Magazine, il cui nome richiama sia il panino cinese cotto a vapore, sia l’acronimo Best Available Option. Creato durante la pandemia, il magazine racconta dei temi di maggiore attualità del settore moda, ma anche della società in cui viviamo.
BAO è un numero zero. Non ne esiste solo una versione cartacea, ma anche un podcast e una pagina Instagram attiva.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.