Ansa
7 giu 2022
A Milano tra grandi attese torna il Salone del Mobile
Ansa
7 giu 2022
Taglio del nastro oggi, tra grandi attese e speranze per la ripresa, per la 60/a edizione del Salone del Mobile a Fiera Milano Rho, che resterà aperto fino al 12 giugno. Presente il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, insieme a Elena Bonetti, Ministro della Famiglia e Pari Opportunità, il presidente della Regione Attilio Fontana e il sindaco di Milano Giuseppe Sala.

Nei 20 padiglioni del polo fieristico un totale di 2.173 espositori, il 27% dei quali stranieri, provenienti da Europa, Stati Uniti e Canada, ma anche da Arabia Saudita, India, Sud Est Asiatico e Estremo Oriente. Attorno alla Fiera, a testimonianza dell'interesse per questa importantissima manifestazione per l'industria e il design italiano, dalle prime ore della mattinata si sono formate code di auto per entrare nei parcheggi e file di visitatori ai tornelli.
In questa settimana Fiera Milano sarà teatro delle dinamiche che rappresentano uno dei settori più avanzati e all'avanguardia - ha detto Luca Palermo, Ad di Fiera Milano - quel mondo del design che unisce scuole, università, imprese e istituzioni in una filiera virtuosa, pronta a crescere e a incontrarsi ancora una volta, nel nostro quartiere che è stato disegnato e plasmato fin dalla sua origine per ospitare questa eccellenza, un luogo dove culture diverse si incrociano per raccogliere nuove idee e nuovi stimoli".
"Bentornato al salone, grande evento in presenza, tutta la città partecipa alla festa del design", ha aggiunto il sindaco di Milano Giuseppe Sala. "Il Salone del Mobile e la Design Week sono la vetrina di questa città, portano gente del mondo a Milano e portano Milano nel mondo. Siamo in un periodo incerto, non sappiamo se ci sarà qualche strascico pandemico in autunno e non sappiamo quali saranno gli esiti della guerra in Ucraina, viviamo in situazione di emergenza, e gestiamo al meglio quello che abbiamo, dobbiamo essere molto concreti". Secondo Sala "Milano è pronta a fare la sua parte, in città c'è molto fermento e molta aspettativa, c'è del gran lavoro e questa è la cosa più importante".
Soddisfatto dell'avvio della manifestazione il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin: "È un traguardo, non scontato, di cui essere fieri e la risposta migliore che il settore potesse dare dopo le difficoltà e le incertezze degli ultimi due anni". Incertezze che, ha aggiunto, "non sembrano però essere ancora finite". Sebbene il 2021 abbia segnato per la filiera legno-arredo "un anno al di sopra delle aspettative", con un fatturato alla produzione di quasi 50 miliardi di euro e un incremento del 14% sul 2019, Feltrin si è detto preoccupato "soprattutto dalla scarsità di materia prima legnosa a causa dello scenario internazionale".
Centrale nell'edizione 2022 è il tema della sostenibilità, a partire dagli allestimenti. "Anche al sistema dell'arredo e del design viene chiesto di far parte di un cambiamento trasformativo, necessario per abbattere o almeno ridurre gli impatti ambientali e sociali dell'attuale sviluppo industriale", ha spiegato la Presidente del salone Maria Porro che, con l'occasione, ha annunciato l'adesione del Salone, al Global Compact, l'iniziativa delle Nazioni Unite per incoraggiare all'adozione di politiche sostenibili.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.