Ansa
21 feb 2013
A Milano riflettori accesi sul MIPAP
Ansa
21 feb 2013
Sono 170 le collezioni (di cui il 25% straniere) di MIPAP, salone internazionale pret-à-porter donna e accessori, organizzato da Fiera Milano che si tiene a fieramilanocity dal 23 al 25 febbraio nel nuovo padiglione in via Gattamelata.

Il cambio di location è stato dettato dalla volontà di lavorare in sinergia con il nuovo salone Super, progetto co-organizzato da Pitti Immagine e Fiera Milano, che si terrà nel vicino Padiglione 3, in Piazza 6 febbraio, creando così un nuovo baricentro della moda.
Quaranta sono le new entry di questa edizione, di cui una decina straniere; aziende affermate, ma anche emergenti che trovano in MIPAP l'occasione ideale per presentarsi ai buyer. Boutique multibrand e department store, italiani e stranieri, trovano a MIPAP una selezione di aziende che presentano un prodotto frutto di un equilibrato mix tra artigianalità ed estro tipicamente italiani.
Capi studiati in ogni minimo dettaglio per un consumatore evoluto e destinati a una fascia di mercato medio-alta. Il salone si presenta con un nuovo allestimento, con i colori dominanti del bianco e nero che si rincorrono fino a costruire delle scacchiere in prossimità delle quattro piazze.
Tra i giovani designer che presentano le loro collezioni FEAT, Futuro Errore Attendibile, pezzi unici in quanto imperfetti; Leonardo, una prima collezione capsule declina il piumino, reinterpretandolo nelle forme con una forte componente Made in Italy; Nina Ademar, giovanissimo brand che si ispira ad atmosfere esotiche proponendo ricercati minidress e abiti eleganti, tessuti impalpabili e stampe vivaci; BP Barbara Proverbio, gioielli dalla forte personalità che fanno dialogare forme e materiali in un continuo processo sperimentale.
In questo contesto il progetto di scambio con IFF, International Fashion Fair di Tokyo, avviato nel 2010, in quest'edizione di MIPAP prevede la presenza dei designer giapponesi Gensho Yamamoto, con l'omonimo brand, e Tomomi Yamamoto, con la linea 'Casablack'. L'offerta di prodotto è poi arricchita dalla presenza di 12 brand siciliani, di accessori e prêt-à-porter, grazie al sostegno di Regione Sicilia e alle risorse dell'Unione Europea.
Anche per questa edizione Fiera Milano, in collaborazione con ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, per incrementare la presenza dei buyer stranieri in mostra ha organizzato un programma di ospitalità focalizzato su Brasile, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Inghilterra, Kazakistan, Libano e Russia.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.