×
1 605
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Di
Ansa
Pubblicato il
6 set 2011
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

A Milano la settimana della moda per reagire alla crisi

Di
Ansa
Pubblicato il
6 set 2011

Non solo una vetrina per il prêt-à-porter per la prossima primavera estate, ma "un'occasione per reagire alla crisi": così il presidente della Camera della moda Mario Boselli presenta la prossima settimana della moda milanese, che si terrà dal 21 al 27 settembre.


Stefano Boeri, assessore a a Cultura, Expo, Moda e Design di Milano - Foto Ansa

Una manifestazione che, per l'assessore alla moda del Comune Stefano Boeri, si inquadra in un "settembre milanese di rinascita" grazie alla "vivacità culturale sprigionata in questo momento di crisi".

Se le intenzioni sono positive, è comunque il timore della crisi a dominare la presentazione della settimana della moda a Palazzo Marino. Da una parte Boselli segnala che l'aumento di fatturato dell'industria italiana, stimato in un 8% a inizio anno, ora si è dimezzato al 4%, dall'altra ricorda che per tornare a crescere bisogna investire nei mercati emergenti, ma la Camera della moda "ha risorse limitate, anzi, già esaurite" e per questo "a ottobre i soci sono chiamati a un'operazione straordinaria per ricapitalizzarla". Al Comune Boselli non chiede soldi, "ma almeno di non farci pagare, se non simbolicamente, per l'occupazione del suolo pubblico".

Richiesta cui Boeri risponde più tardi che "non si può ridurre la questione all'affitto degli spazi", spiegando che l'impegno del Comune nei confronti della filiera "é trovare uno spazio dove si possa raccontare, mettere in mostra, ospitare eventi".

In questo senso, il luogo finora più accreditato era palazzo Dugnani, ma per Boeri non è l'unica opzione possibile "per dare visibilità e stabilità al settore, come la Triennale ha fatto per il design industriale". Intanto il centro cittadino è ormai diventato una sede collaudata per le sfilate, con la conferma del 'fashion hub' a palazzo Giureconsulti e delle varie location di Palazzo Clerici, del Circolo Filologico e della Loggia dei mercanti.

Non ci sarà invece la tensostruttura di piazza Duomo, che il 25 settembre accoglierà il nuovo arcivescovo, il cardinale Angelo Scola. In una settimana si terranno 74 sfilate, di cui una collettiva riservata ai giovani del progetto Nude e otto doppie, 41 presentazioni e altre 12 su appuntamento.

In totale le collezioni presentate sono 119 ma molte adesioni - spiegano dalla Camera - stanno ancora arrivando. Già confermato il ritorno in passerella, invece, di marchi come Genny, Normaluisa, Simonetta Ravizza e Trussardi, e il debutto dei giovani Chicca Lualdi e Cristiano Burani. A chiudere la settimana, la sfilata di moda per bambini organizzata da Camera e Vogue Bambini a favore della onlus Children in crisis.

Le passerelle si apriranno virtualmente alle città grazie a due ledwall, che le trasmetteranno in tempo reale in via Mercanti. Non mancheranno eventi culturali, come i vernissage delle mostre 'Il segno e lo spirito. Gabriella Crespi' a Palazzo Reale e 'C25-opinions of luxury' curata da Italo Rota e ospitata dalla Triennale, oltre all'anteprima del film 'Do not steal the jacket' realizzato da Bruce Weber per Moncler.

La settimana, cui sono attesi oltre 2000 rappresentanti dei media da tutto il mondo, è anche l'occasione per l'apertura del monomarca Pirelli di corso Venezia, di quello Blumarine di via della Spiga e del nuovo negozio Gucci di via Montenapoleone, oltre che per le celebrazioni del centenario Trussardi, che coincide con i 150 anni dell'Unità d'Italia, che la Camera della moda ha voluto ricordare adottando una nuova grafica tricolore.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.