×
1 284
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
28 feb 2021
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

A Milano l'abito si fonde con il corpo

Pubblicato il
28 feb 2021

Milano si lascia alle spalle gli eccessi della passerella per riscoprire una dimensione più intima del vestire, in linea con l’attuale esigenza di connessione tra gli esseri umani, sempre più distanti e isolati a causa dalla pandemia. È una moda senza fronzoli, più diretta, quella che irrompe da alcune proposte per il prossimo inverno 2021-22 viste in digitale nella cornice della kermesse meneghina dedicata alla donna (23 febbario - 1 marzo).

Dima Leu - Milano - Autunno/Inverno 2021-22


Da Dima Leu il capo riassume una dimensione più umana, piuttosto che semplice oggetto di tendenze transitorie, attraverso la reinterpretazione di alcuni abiti presenti negli scatti in bianco e nero del fotografo Zakaria Cushnir. In un mix di sport ed elementi sartoriali, i look presentati in formato co-ed con il fashion film Wool Only, diretto da Mihael Kacic, sfilano a Valdagno, nella sede della Marzotto, che ha fornito al giovane designer moldavo i tessuti di collezione, aprendogli le porte del suo archivio storico.
 
In passerella proposte casual e confortevoli, dalle tonalità chiare e morbide di ecru, rosa chiaro e celeste, lasciano il posto a un crescendo di colori audaci a contrasto applicati a pezzi destrutturati che si manifestano in sovrapposizioni e silhouette rilassate. Nel finale appaiono sei modelli con copricapi dipinti a mano ispirati al regno floreale ideati dalla pittrice Meital Katz Minerbo.

Yezael di Angelo Cruciani propone un artisanal streetwear che esplora l'ossessione surreale dell'edonismo e sprona attraverso la sua anima ‘grunge’ a guardare oltre i filtri della realtà, segnata dal covid e dominata da mistificazioni. ‘Euphoria’, presentata con un video co-firmato da Sergi Planas, nasce dall'entusiasmo, dall'eccitazione verso il futuro, pensata per una Gen Z curiosa e ribelle alle regole del consumismo.

Yezael​- Milano - Autunno/Inverno 2021-22


“La vita non è un TikTok, oggi più che mai serve una consapevolezza che riporti le persone a non credere che la verità si trovi sempre e solo dentro uno schermo, stiamo vivendo l'epoca in cui le Fake News possono sabotare la fiducia nel prossimo, per Yezael è un dovere dare degli spunti di consapevolezza ai propri clienti”.
 
Francesca Liberatore, antesignana dei film-sfilata, continua il suo percorso di contaminazioni tra moda e arte. Per raccontare lo show digitale, la stilista romana ha collaborato con i musicisti del Quartetto Adorno, Roberto Prosseda e Gloria Campaner, il regista Mario Sesti, il docente e critico di moda Alessandro Turci e la videomaker Alice Falco.
 
In scena una marcia post bellica che diventa una presa di coscienza collettiva verso un nuovo futuro. Al centro l’uniforme, tessuto che si interpone tra corpo e violenza. Il camouflage dei trench spalmati acquista una diversa prospettiva nel tuxedo con rever a scialle. Il pantalone a vita alta si abbina al bolero in total black per un momento di stasi che già prelude ad uno slancio di vita anni ’60 e ’70 con lo swing del tartan trench super taylored. Reminiscenze anni ’90, infine, nelle stampe su lana garzata dalla palette ombrosa di blu, nero grigio, rosso turco

Francesca Liberatore - Milano - Autunno/Inverno 2021-22

 
Reduce dal successo della scorsa stagione che ha visto la collezione sfilare all’asta ed essere battuta in diretta a favore della onlus Golfini Rossi per la costruzione della mensa per l’ospedale di Mawima, Liberatore rafforza l’intesa con Cambi Casa d’Aste con la collezione l’A/I 2021-22, acquistabile attraverso l’asta online dal 26 febbraio al 7 marzo.
 
Il conflitto, le contraddizioni sociali economiche e filosofiche, attraversano la collezione per la prossima stagione invernale firmata Bartolotta & Martorana. È un’analisi introspettiva quella proposta dal duo stilistico di techno couture, per cui le contraddizioni fanno parte di noi e ci rendono forti e vulnerabili allo stesso tempo.
 
Lo street style incontra il gusto orientale con tocchi romantici creando un nuovo trend urbano ma sartoriale. Soffici trapuntature esagonali in nylon riciclato danno vita a confortevoli capi urban, dal pantalone palazzo alla maxi sciarpa con collo smoking e tasche passando per abiti corsetto da red carpet. A dominare su tutti i look è la stampa a pennellate nevrotiche, mentre lunghi abiti in chiffon si tingono di sfumature che vanno dal rosso al nero e le maxi maniche conferiscono un geisha style estremamente contemporaneo.

Bartolotta & Martorana - Milano - Autunno/Inverno 2021-22


Sono abiti creati pensando al corpo, un corpo in movimento, erotico, espressivo e comunicativo, quelli visti in Atto I –Talking Body di Alessandro Vigilante. Una collezione influenzata dalla passione per la danza contemporanea e da due maestri agli antipodi come Pina Bausch e Merce Cunningham. 
 
Il rigore sensuale delle linee è il leitmotiv della proposta per la prossima stagione fredda, che si presenta pulita, lineare, netta ma allo stesso tempo iper femminile e dinamica. Anche la parte che prende spunto dal tailoring maschile ha come cardine la giacca oversize e rigorosa, ma che lascia scoperta la schiena.

Alessandro Vigilante - Milano - Autunno/Inverno 2021-22


L’abito alla caviglia in lattice, scopre spalle e gambe in un gioco di tagli e spacchi, mentre quello in seta nella parte della gonna disegna il busto alternando bande e tagli del tessuto. Gli abiti in maglia si aprono sulla schiena mostrando cut anatomici, mentre le maglie diventano una seconda pelle: compatte e stretch aderiscono al corpo, oppure lo accarezzano, più dolci e morbide, lavorate a punti effetto smagliatura.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.