×
1 285
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
5 feb 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

A Mido debutta 'Open Innovation'

Pubblicato il
5 feb 2023

A Mido debutta 'Open Innovation'. La nuova piattaforma per l'innovazione dedicata alle aziende dell'occhialeria, presentata al salone internazionale di eyewear in corso a Rho Fiera Milano (4-6 febbraio), nasce nell'ambito della Dolomiti Innovation Valley. Il progetto, promosso da Confindustria Belluno Dolomiti, Anfao, Consorzio Elis, Industrio Ventures e Certottica, vuole incrementare il livello di innovazione delle imprese del settore abilitando un percorso di sviluppo di nuove tecnologie con startup, Pmi e spinoff.

Berton ha illustrato 'Open Innovation' e le iniziative legate alla Dolomiti Innovation Valley al presidente di Confindustria, Carlo Bonomi


“Per continuare a competere, dobbiamo accelerare e creare nuove sinergie anche con startup e centri di ricerca”, afferma Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti. “Sappiamo tutti quali sono le criticità del periodo, dal caro energia alle incertezze internazionali, ma nulla ci deve distogliere dalla capacità di programmare e guardare al futuro. Questo significa infatti continuare a investire in innovazione di prodotto e di processo, migliorarsi, puntare sempre all'eccellenza. Il boom dei costi fissi registrato nell'ultimo anno”, rimarca Berton, “ha eroso la capacità di spesa delle singole aziende, proprio per questo dobbiamo fare rete ancora più di prima”. 

“Open Innovation” si rivolge a tutte le aziende di eyewear, indipendentemente dalla dimensione, e prevede in tre fasi. La prima è dedicata alla mappatura dei fabbisogni di innovazione di ogni realtà partecipante, cui seguiranno eventi formativi e momenti di incontro con l’obiettivo di creare una piattaforma digitale dedicata alle aziende del distretto; la seconda fase prevede la ricerca di possibili partner con il coinvolgimento di startup, centri di ricerca, incubatori, parchi scientifico-tecnologici. Con la terza e ultima fase, si andrà a concretizzare il progetto di innovazione tra aziende e partner.

 “In un momento così complesso è importante che l’associazione sia vicina alla propria base e porti avanti iniziative concrete per aiutare le aziende a essere sempre pronte ad affrontare le sfide del mercato e le opportunità che possono essere colte”, afferma il Presidente di Anfao, Giovanni Vitaloni. Quello dell’innovazione è uno dei temi fondamentali per quello che oggi noi tutti chiamiamo sviluppo sostenibile; per questo, abbiamo fortemente voluto contribuire a questo progetto. Spero che molto presto, tutte le nostre aziende potranno beneficiarne”. 

Il supporto operativo e tecnico sarà fornito da Elis e Industrio Ventures, con la collaborazione di Area Science Park, Luiss Business School, Certottica Group. “Abbiamo disegnato il programma e sviluppato la piattaforma digitale per facilitare le aziende nel percorso di innovazione e velocizzare l’incontro e la selezione dei soggetti innovativi. Il modello, nato dall’esperienza acquisita durante le attività svolte con oltre 100 Corporate del Consorzio Elis, ha il fine di supportare e mettere a fattor comune le esigenze di sviluppo tecnologico dettate dai mercati minimizzando l’effort e massimizzando la condivisione dei risultati. Le 12 settimane dei progetti di co-innovazione hanno l’obiettivo di permettere all’imprenditore di capire la validità della soluzione, l’implementazione e la bontà nel suo utilizzo”, afferma Luciano De Propris, Head of Open Innovation & Sustainability at Consorzio Elis.

“I giovani talenti, ragazzi neolaureati formati su competenze manageriali all’interno dell’Innovation Bootcamp, saranno i punti chiave di questa iniziativa. Affiancati da una squadra di specialisti supporteranno il processo d’innovazione all’interno del sistema imprenditoriale, portando nuove competenze sul territorio e facilitando la collaborazione tra startup e aziende”, aggiunge Luciano De Propris.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.