22 feb 2018
A Lineapelle la Stazione Sperimentale presenta il piano di rilancio
22 feb 2018
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (SSIP) ribadisce il suo ruolo di attore principale all’interno della filiera della pelle presentando un nuovo piano di rilancio in occasione dell’edizione numero 94 di Lineapelle, la rassegna internazionale dedicata al settore conciario che si è svolta a Rho Fiera Milano dal 20 al 22 febbraio 2018.

“La Stazione Sperimentale, uno tra i più antichi istituti di ricerca italiani dell’area pelle, offre supporto a 1.200 imprese in termini di miglioramento delle attività e di trasferimento tecnologico”, ha precisato in apertura del convegno il direttore generale di SSIP, Edoardo Imperiale. “Negli ultimi 12 mesi abbiamo implementato 10 linee di ricerca, puntando soprattutto sui temi della sostenibilità ambientale. Abbiamo chiuso accordi con CNR e varie Università e vantiamo già 28 nuove linee di ricerca che le imprese, con cui avremo un confronto one to one sempre più considerevole, possono adottare per migliorare i processi produttivi”, ha concluso Imperiale.
Tra le novità significative anche l’istituzione di un fondo nazionale Seed Capital, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Pisa. Con questo progetto, SSIP intende dare un sostegno finanziario a start up ad alto contenuto tecnologico nel settore conciario e dell’economia circolare.
Infine, nel suo intervento, il Presidente di UNIC (Unione Nazionale dell’Industria Conciaria) Gianni Russo ha rivendicato come questo settore sia stato il primo ad investire “in sostenibilità, ottenendo risultati eccellenti. La pelle italiana è la più qualificata al mondo, ha numeri strabilianti in Europa ma non dobbiamo mai abbassare la guardia: creatività, fantasia, capacità del conciatore italiano fanno la differenza”, ha concluso Russo.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.