×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Di
Adnkronos
Pubblicato il
17 dic 2019
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

A Firenze l'arte della calzatura tra Antica Roma, Cinecittà, Hollywood e Moda

Di
Adnkronos
Pubblicato il
17 dic 2019

Una passeggiata tra le robuste 'caligae' dei soldati romani, i seducenti sandali delle cortigiane greche, i raffinati calzari indossati dagli dei oppure dall'aristocrazia romana; senza dimenticare la ricca varietà di calzature indossate dalle star dei colossal dedicati all'antichità, da Ben Hur a Il Gladiatore, e le più recenti creazioni di moda, ispirate dallo stile delle calzature del mondo classico e realizzate da protagonisti del fashion contemporaneo come Emilio Pucci, Salvatore Ferragamo, Yves Saint Laurent.

Piede votivo dedicato a Serapide, Iside e Arpocrate marmo II-III sec. d.C Museo Egizio, Torino - @uffizi


È "Ai piedi degli dei", mostra a cura di Lorenza Camin, Caterina Chiarelli e Fabrizio Paolucci, accolta nel Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti a Firenze da domani, martedì 17 dicembre, al 19 aprile 2020.

La mostra, incentrata su un tema tanto affascinante quanto inedito, vuole raccontare gli infiniti ruoli che la scarpa ha rivestito in Occidente dai tempi antichi ai giorni nostri. Veri e propri protagonisti del percorso espositivo, formato da circa 80 opere (alcune delle quali giunte in prestito da importanti musei internazionali come il Louvre), saranno gli esemplari delle principali tipologie di calzature usate nel periodo compreso fra il V secolo a.C. e il IV d.C. e testimoniateci sia su preziose opere d'arte, fra le quali rilievi e vasi dipinti, sia in originale, come gli eccezionali reperti provenienti dal forte romano di Vindolanda nell'Inghilterra del nord.

L'antico è messo a diretto confronto con il contemporaneo. Scarpe di alcuni tra i più grandi stilisti (come Genny, Céline, Richard Tyler, Renè Caovilla, Donna Karan) saranno esposte insieme ai modelli realizzati dalla più celebre manifattura italiana di calzature per il cinema, il calzaturificio Pompei, per alcuni dei film peplum divenuti veri e propri cult: si potranno ammirare i sandali di Liz Taylor-Cleopatra, i calzari di Charlton Heston-Ben Hur, quelle del Gladiatore Russell Crowe, le calighe dell'Alexander-Colin Farrell. 'Ai piedi degli dei' trova infine il suo naturale completamento nella multivisione, ideata e diretta da Gianmarco D'Agostino (Advaita Film) per immergere il visitatore in un universo di immagini in cui archeologia, fashion si fondono con i miti del grande schermo.

Calzare ideato da Janty Yates e realizzato dal laboratorio Pompei per Joaquin Phoenix nel ruolo di Commodo nel film Gladiator di Sir Ridley Scott - @uffizi


Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, ha spiegato: "Da sempre l'Uomo ha voluto riversare nelle calzature, strumento umile e quotidiano, un riflesso di quei principi di armonia e simmetria che governavano il gusto classico. La scarpa divenne cosi essa stessa opera d'arte, un oggetto plasmato più per esigenze estetiche che pratiche. Proprio per illustrare compiutamente questo 'destino' della calzatura, i cui presupposti sono già nel mondo greco-romano, si è voluto allargare il tema di questa mostra a due espressioni della cultura contemporanea intimamente legate fra di loro: il cinema e la moda. Sotto il segno della classicità, i curatori hanno esplorato questo inedito aspetto della 'Fortuna dell'Antico', recuperando suggestioni, echi e consonanze che, attraverso le pellicole di film come Cleopatra e l'ispirazione di stilisti, creano un inaspettato legame fra passato e contemporaneità".

Fabrizio Paolucci, curatore della mostra e direttore del Dipartimento Antichità degli Uffizi, ha aggiunto: "La scarpa non è soltanto un accessorio e questo concetto era ben chiaro già agli antichi, al pari dell'abilità che richiedeva il realizzarle. Platone, ad esempio, non esitava a definire l'arte del calzolaio una vera e propria scienza. Con la sua foggia o i suoi colori, questo indumento raccontava tutto della persona che le indossava: il sesso, la condizione economica, la posizione sociale e il lavoro. Quel che è stato sempre considerato un semplice dettaglio del vestiario, diviene ora il protagonista di un'esposizione, il cui fine è proprio quello di restituire alla scarpa il suo ruolo di prezioso documento del gusto e della tecnica del mondo greco-romano".

Nel mondo classico la foggia delle calzature costituiva spesso connotazione tipica di ben precise categorie sociali. Le caligae chiodate, ad esempio, erano usate prevalentemente dai soldati perché ideali per le lunghe marce, mentre i calcei, simili a bassi stivaletti e spesso vivacemente colorati se indossati dalle donne, connotavano le classi più elevate (patrizi, senatori e imperatori). Le fonti tramandano che le cortigiane, invece, erano solite indossare sandali che recavano, sul lato inferiore della suola, dei chiodini disposti in maniera tale da lasciare sul terreno un'impronta con la scritta 'seguimi'.

René Caovilla Sandalo femminile 2000 raso di seta, tessuto elastico, capretto, Swarovski, cuoio, gomma Museo internazionale della Calzatura – Castello Sforzesco, Vigevano - @uffizi


La seduzione, del resto, è da sempre un aspetto connaturato con questo capo dell'abbigliamento che, non a caso, svolgeva un ruolo simbolico di primo piano anche nel rito nuziale antico. E già nel mondo antico, la scarpa era protagonista di favole come quella di Rodopi, diretta antenata di Cenerentola, raccontata per la prima volta da Erodoto e poi da Strabone. Fin da allora, inoltre le calzature sono protagoniste di modi di dire. Cicerone, in una delle sue Filippiche, usa l'espressione 'mutavit calceos' per dichiarare il mutamento del rango sociale di un personaggio, divenuto senatore, dal momento che i calcei dei senatori differivano da quelli dei patrizi.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.