4 set 2013
15 marchi italiani ad Ekaterinburg per testare il mercato della regione degli Urali
4 set 2013
15 marchi italiani, dal 9 al 12 Settembre, presenteranno a Ekaterinburg le proprie collezioni P/E 2014 di abbigliamento e accessori uomo, donna e bambino a operatori locali e delle città limitrofe, quali Perm, Tyumen, Chelyabinsk, Ufa, Samara e Kazan, della grande e ricca regione degli Urali.

Faranno parte della missione: Walter Babini: abbigliamento uomo, Gio Ferrari: maglieria uomo; Gimo's: abbigliamento uomo; Green Coast: maglieria uomo; Paola Frani: abbigliamento donna; Calze Luisa: calze donna e bambina, Angelo Nardelli 1951: abbigliamento uomo, mentre Navigare, Laura Biagiotti Dolls, Billionaire, Ferrari Junior Collection, Gf Ferre, My Collections, Beverly Hills Polo Club, Quis Quis saranno presenti con le loro collezioni di abbigliamento bambino.
L’iniziativa è cofinanziata nell’ambito dell’Accordo di Settore tra Sistema Moda Italia, il Ministero dello Sviluppo Economico e l’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e segue temporalmente l’importante manifestazione fieristica di Mosca, CPM – Collection Première Moscow (4 – 7 settembre 2013).
Ekaterinburg, quarta città della Russia con 1.300.000 abitanti, è il più importante centro industriale e culturale della regione di Sverdlovsk. Collocata a 1.700 km a est di Mosca, costituisce un ‘ponte’ tra la Russia europea e quella asiatica; capoluogo di una regione che presenta un tasso di crescita dell’economia superiore a quello medio della Federazione russa.
Nel 2012, le esportazioni di Tessile-Moda in Russia hanno toccato 1,4 miliardi di euro, l’86,4% delle quali è costituito da capi di abbigliamento (1,2 miliardi di euro). Con tali valori, la Russia risulta il settimo mercato di sbocco per le imprese italiane, quinta considerando il solo abbigliamento dopo Francia, Germania, Svizzera e Stati Uniti.
Rispetto al 2011, le vendite estere sono cresciute sia a valore (+9,5% sul totale e + 9,9% considerando il solo abbigliamento), sia in quantità ( +5,2%). Tra i prodotti che hanno evidenziato le dinamiche più positive si segnalano il vestiario esterno femminile, la maglieria esterna (maschile e femminile) e la camiceria (specie maschile). Anche la moda mare mostra una crescita con i costumi sia da donna (+13,8%) sia da uomo (+11,6%).
Nel primo trimestre del 2013, le esportazioni di Tessile-Moda sono continuate a crescere segnando un +2,4% a valore rispetto al corrispondente periodo del 2011 (+3,2% per il solo abbigliamento).
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.