×
1 523
Fashion Jobs
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
Di
APCOM
Pubblicato il
24 feb 2015
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

"Tombini d'autore" in mostra in Via Montenapoleone a Milano

Di
APCOM
Pubblicato il
24 feb 2015

I protagonisti della moda italiana 'vestono' di creatività e colore i tombini del centro di Milano in vista di Expo 2015. La mostra open air "Sopra il sotto - Tombini Art raccontano la città cablata, 24 tombini art ideati dai grandi protagonisti della moda italiana" è stata presentata dall'assessore alla Moda del Comune di Milano Cristina Tajani con Mario Boselli, presidente delle Camera Nazionale della Moda.

Uno dei 'Tombini d'autore' di Milano - Foto: Apcom


Si tratta di un progetto di Metroweb con il patrocinio del Comune, in collaborazione con Camera Nazionale della Moda e in partnership con Oxfam Italia.

Da martedì 24 febbraio sino a gennaio 2016 saranno visibili, in un insolito percorso artistico tra Via Montenapoleone e Via Sant'Andrea a Milano, 24 tombini d'autore, pezzi unici e originali, cesellati a rilievo e dipinti a mano, pensati e ideati appositamente dagli stilisti che hanno aderito con entusiasmo al progetto: Giorgio Armani, Just Cavalli, Etro, Missoni, Larusmiani, Laura Biagiotti, Costume National, Moschino, 10 Corso Como, Prada, Trussardi, DSquared2, Versace, Iceberg, Brunello Cucinelli, Hogan, Alberta Ferretti, Valentino, Salvatore Ferragamo, Emilio Pucci, Giuseppe Zanotti Design ed Ermenegildo Zegna.

Due tombini dei 24 in mostra sono stati progettati da giovani promesse dello stile: Metroweb ha infatti realizzato un contest in collaborazione con l'Istituto Marangoni di Milano, al quale hanno partecipato gli studenti. Una giuria composta da rappresentanti di Metroweb, Istituto Marangoni e Camera Nazionale della moda Italiana, ha selezionato due giovani fashion designer che hanno meglio interpretato il concept della mostra, Alessandro Garofolo e Santi, che avranno la soddisfazione di veder realizzato il loro tombino in via Montenapoleone.

Come per le scorse edizioni, a chiusura della mostra open air (gennaio 2016) i tombini Art, dopo un attento restauro, saranno battuti all'asta da Christie's. Il ricavato sarà interamente devoluto a favore dell'organizzazione non profit Oxfam Italia, Civil Society Participant di Expo 2015. I proventi contribuiranno così alla realizzazione di attività rivolte al miglioramento delle condizioni socio-economiche di circa 20 mila persone, con un'attenzione particolare verso le donne, non solo in Italia ma anche in altri Paesi del mondo: Bosnia Erzegovina, Albania, Ecuador, Territori Palestinesi, Marocco e Cambogia. In queste realtà sarà favorito l'accesso alle risorse primarie e creata occupazione, grazie all'avvio e al rafforzamento di attività micro-imprenditoriali e cooperative, soprattutto in ambito agro-alimentare in linea con le tematiche espresse da Expo 2015.

"Questa terza edizione della mostra ha saputo declinare il tema di Milano capitale della moda e del design: viene proposto il tombino come oggetto urbano, degno di diventare soggetto dell'opera dei più grandi stilisti della moda italiana e, al tempo stesso, simbolo della città più cablata d'Europa e prima smart city in Italia" ha spiegato Tajani, aggiungendo che "il progetto fonde la città intelligente con quella creativa e innovativa, in una mostra che, coniugando i colori e le linee proposte dalla principali maison, porta il gusto del bello e del ben fatto giù dalle passerelle direttamente nelle strade del centro città".

"Nelle passate edizioni questo progetto era stato dedicato agli artisti e oggi coinvolge gli stilisti, che possono essere considerati a pieno titolo artisti ed espressione dello stile e dell'eleganza del nostro Paese", ha dichiarato il presidente di Camera nazionale della Moda Italiana, Mario Borselli, aggiungendo che "sono certo che questa mostra dedicata alla cittadinanza avrà un importante successo, perché il connubio che unisce l'arte e la moda è sempre vincente".

"E' un'edizione speciale che, in occasione dell'imminente Expo 2015 (1 maggio-31 ottobre) si propone di celebrare e interpretare il tema dell'internazionalità di Milano attraverso le sue eccellenze - ha affermato l'amministratore delegato di Metroweb Alberto Trondoli - con attenzione particolare all'interazione tra arte e moda nel contesto urbano e all'innovazione tecnologica, a partire dalla rete in fibra ottica di un'azienda come Metroweb che vanta il primato di aver reso Milano la città più cablata d'Europa".

Fonte: APCOM