×
1 565
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist - Armani Casa
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
FOURCORNERS
Marketing Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
MOTEL409
Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
12 apr 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

'Non solo kimono': oggi il Giapponismo è Pop

Di
Ansa
Pubblicato il
12 apr 2022

"Nonostante ancora oggi l'abbigliamento giapponese venga identificato perlopiù con il kimono, in realtà non è stato solo il kimono a influenzare la moda italiana. Infatti anche la moda giapponese contemporanea - sia quella prodotta dai fashion designer d'avanguardia, sia quella proposta dalle subculture giovanili - è stata ed è tuttora fonte di ispirazione per le case di moda italiane". Lo scrive Laura Dimitrio in Non solo Kimono - Come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana, volume edito da Skira.

Ansa


Quando si considera l'abbigliamento giapponese, il pensiero - considera la docente e studiosa di storia della moda - corre subito al kimono, che ha riscosso uno straordinario successo in Europa e in Italia fin dal tardo Ottocento. Da allora il suo taglio e i suoi motivi decorativi - spiega il bel volume - sono diventati fonte di ispirazione per gli stilisti, desiderosi di proporre abiti con forme e decorazioni sconosciute alla tradizione sartoriale occidentale.

Ma il kimono non è stato l'unico aspetto della moda nipponica a rivoluzionare lo stile italiano. A partire dagli anni Settanta, i fashion designer giapponesi d'avanguardia (Kenzo Takada, Issey Miyake, Yohji Yamamoto e Rei Kawakubo) con i loro abiti asimmetrici hanno sovvertito i tradizionali canoni estetici e sono diventati un punto di riferimento anche in Italia per i creatori di moda più anticonformisti. Tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo millennio, poi, si sono diffuse in Italia le subculture giapponesi, dalla moda kawaii ai cosplayer fino alle Lolita.

Questo 'pop-giapponismo' è una fase dell'interesse per le influenze orientali che "si distingue dalle due precedenti per il coinvolgimento dei giovani, che si accostano alla cultura nipponica con una naturalezza ignota alle generazioni passate e per il fatto che si basa sulla "Japanese contemporary pop culture", che comprende i manga, gli anime e i videogame, ma anche il cibo, dal sushi al sashimi".

Il volume dimostra tutto ciò con un ricco apparato iconografico: immagini tratte da riviste di moda, fotografie e bozzetti provenienti dagli archivi dei musei e dei brand. A suggello, una prefazione firmata da Akiko Fukai, direttrice e Curator Emeritus del Kyoto Costume Institute, massima esperta del giapponismo nella moda.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Lusso
Altro
media