×
1 465
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
21 mar 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

​La stagione dei saldi invernali chiude in positivo

Di
Ansa
Pubblicato il
21 mar 2023

La stagione dei saldi invernali chiude con un incremento dell’8,9% a gennaio sullo stesso mese del 2022, con l’81% delle imprese intervistate soddisfatte per la crescita (65%) o la stabilità (16%) delle vendite, a fronte di un 19% che ha registrato un calo. Anche a febbraio le vendite sono cresciute del 5,3% rispetto a febbraio 2022, con il 79% delle imprese rispondenti che ha registrato una crescita (54%) o una stabilità (25%) delle vendite, a fronte di un 21% che ha registrato un calo. I prodotti più richiesti sono stati maglieria, piumini, cappotti, giacche ed abiti seguiti da pantaloni e jeans, scarpe da donna, sneakers, borse, accessori ed articoli sportivi. È questo il bilancio che traccia Federazione Moda Italia- Confcommercio sulla base del monitoraggio svolto tra le aziende associate. 

Saldi invernali - Ansa


Per il presidente nazionale di Federazione Moda Italia–Confcommercio, Giulio Felloni, “le vendite in saldo hanno rispecchiato le nostre previsioni d’inizio d’anno. Otto negozi su dieci hanno registrato buone performance di vendita e riscontrato soddisfazione dei consumatori in particolare per gli affari fatti nei negozi di prossimità. Un dato ancor più incoraggiante per il Paese perché il settore moda, praticando prezzi ribassati con lievi incrementi a gennaio e febbraio (+3,2%), ha contribuito in maniera determinante a contenere gli effetti della spinta inflazionistica complessiva che ha toccato il 10% a gennaio e il 9,2% a febbraio. In sostanza, chi ha comprato ha trovato l’occasione e ha beneficiato di prezzi calmierati e dell’ampio assortimento ancora presente in store anche in considerazione dei maggiori acquisti fatti dai commercianti per la stagione autunno/inverno". 

"I saldi rimangono quindi importanti, pur riducendo notevolmente i margini dei ricavi delle nostre imprese che ne garantiscono competitività e continuità. Su questo tema, attendiamo fiduciosi l’impatto che avrà in Italia la Direttiva Omnibus in particolare sulla giungla degli sconti. Abbiamo lavorato e stiamo lavorando al fianco di Confcommercio per rendere la norma più vicina alle esigenze delle nostre aziende e per dare sempre maggiore trasparenza e fiducia al consumatore. A marzo, tra aumenti dei prezzi e dei costi fissi aziendali, s’intravede”, avverte infine Felloni, “qualche nuvolone all’orizzonte che potrà essere allontanato soltanto con politiche mirate sul caro locazioni, la riduzione dell’Iva sui prodotti di moda e del cuneo fiscale nonché un bonus moda per l’eco-sostenibilità”.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.