×
1 438
Fashion Jobs
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
1 mar 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

“Hermès dietro le quinte” in mostra a Roma

Di
Ansa
Pubblicato il
1 mar 2019

Era il 1837 quando il sellaio Thierry Hermès apriva a Parigi il suo atelier di finimenti per cavalli e carrozze. Proprio lì, in rue Basse-du-Rempart - poi sarà all'angolo tra Faubourg Saint-Honoré e rue Boissy d'Anglas - dal talento e dalla passione di quell'artigiano, nasceva la lunga storia di stile ed eleganza della maison che di generazione in generazione ha segnato la storia della moda, e non solo, degli ultimi 180 anni.

Un'artigiano di Hermès a lavoro


Dai finimenti per cavalli si passò alla prima borsa, la Haut à courroies, per portare briglie e sella. Poi arrivarono la rivoluzionaria chiusura lampo negli anni della prima guerra mondiale, le prime giacche da golf, gli accessori, il primo bracciale Filet de selle nel 1927. Oggi Hermès, nel mondo, è la firma dei coloratissimi foulard Carré in seta, della mitiche borse Kelly e Birkin (in onore della principessa di Monaco e della cantante-attrice), degli orologi che scandiscono il tempo con le fasi lunari. Ma l'attenzione e la cura per l'artigianato sono ancora quelle degli inizi, anche due secoli dopo. Proprio come racconta “Hermès Dietro le quinte”, festival itinerante del savoir-faire che dopo aver girato il mondo arriva a Roma, al Museo dell'Ara Pacis dall'8 al 16 marzo (Lungotevere in Augusta).

Il percorso espositivo della mostra su Hermès


Non una semplice mostra, ma l'occasione unica di entrare in un grande laboratorio da sogno (e dei sogni), dove osservare con i propri occhi gli artigiani dei dieci mestieri della maison parigina all'opera, scoprire con loro i segreti delle lavorazioni, fare domande e condividere passioni e sapienza mentre dalla materia prendono forma le loro creazioni. In tutto, mille metri quadrati di esposizione, per incontrare il sellaio, la cui arte in casa Hermès non è solo costruire una buona sella, ma anche saperla adattare al cavaliere e alla morfologia del cavallo; e poi il pellettiere, in francese le Maroquinier, che batte a mano con il martello ogni cucitura per renderla impercettibile; la Roulotteuse, specializzata negli orli frullati che rifiniscono tutti i Carré. E ancora il guantaio, il vetraio che da una colata di cristallo fuso sa far nascere un calice, una caraffa o un vaso monumentale, senza dimenticare lo stampatore su seta, l'orologiaio, il confezionatore di cravatte, l'orefice incaricato di incastonare le pietre preziose sui gioielli, l'incisore su seta.

Alcuni esempi di coloratissimi foulard Carré in seta


Grazie alla realtà virtuale di un filmato a 360 gradi si potranno scoprire anche i segreti dei mastri artigiani della cristalleria di Saint Louis, maison fondata nel 1586 e acquisita da Hermès nel 1989. Una grande celebrazione dell'arte del 'saper fare', arricchita anche da un programma di incontri e tavole rotonde per approfondire tematiche legate all'innovazione e alla trasmissione dei saperi, che non solo svela il 'dietro le quinte' di una grande griffe e l'importanza che attribuisce ai suoi artigiani (guidata dal 2013 dal CEO Axel Dumas, Hermès oggi conta 13.764 dipendenti al mondo, dei quali più 4.500 sono artigiani). Ma racconta anche l'arte del 'saper attendere', perché per ognuna di queste creazioni da sogno occorrono tempo, materiali, attrezzi, emozioni, intelligenza. Dietro ogni finitura e prodezza tecnica, dietro ogni più piccolo dettaglio, ci sono sempre un lungo apprendistato, una costante perseveranza, gli occhi ben aperti e le mani sapienti di un uomo o di una donna. E tutto ciò, se possibile, è ancora più prezioso.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Lusso
Altro
Eventi