“Forbes” lancia per la prima volta la classifica degli influencer
I social media hanno rappresentato una catapulta per le capacità imprenditoriali di tanti individui, che hanno usato le reti sociali come uno strumento che li ha portati dall’essere dei semplici grandi appassionati della bellezza e del trucco da casa, del design o del fitness al diventare dei marchi milionari. La rivista economica statunitense “Forbes” ha riconosciuto questo fenomeno, annunciando l’istituzione per la prima volta della sua lista dei “Top Influencers”.

Nella sezione Fitness della classifica dei maggiori influencer mondiali, Kayla Itsines ha portato a casa la prima posizione. La Itsines, una 25enne australiana, si è costruita un seguito di 6,6 milioni di follower su Instagram tramite i suoi suggerimenti e trucchi di allenamento. La sua app di body building in bikini ha registrato 17 milioni di dollari di entrate nel 2016. Seconda è Jennifer Selter, che vanta un seguito di 11 milioni di persone. La Selter è diventata famosa pubblicando i suoi allenamenti per i glutei e tante foto del suo oggi ormai famoso posteriore.
Nel settore della Bellezza, il testimonial di Maybelline, Manny Gutierrez, si trova all’ottavo posto, poco dietro al magnate del make-up Jeffree Star, sesto. La blogger britannica trasformatasi in romanziera Zoe Sugg, conosciuta anche con il nome d’arte di Zoella, è al primo posto, con la blogger Michelle Phan molto vicina a lei, in seconda piazza.
Nella sezione Casa della lista, l’artista del fai da te Grace Bonney e i blogger Bri Emery ed Elsie Larson sono nelle prime posizioni.
Più avanti, la lista dei “Top Influencers” di “Forbes” sarà pubblicata tre volte l’anno, sempre occupandosi dei protagonisti dei social media più influenti nei settori della Bellezza, del Fitness e della Casa. La prossima uscita della classifica includerà i settori Comicità, Viaggi, Giochi, Moda, Intrattenimento, Genitori, Cibo, Sport, Tecnologia e Business.
Per creare la lista, “Forbes” ha collaborato con Traackr, una società di analisi degli influencer, e Captiv8, una piattaforma di contatti sociali. “Forbes” ricava i membri della sua lista basandosi sulla “cassa di risonanza” di cui godono gli influencer presso il loro pubblico, la loro propensione per la viralità, e la loro rilevanza. Sono stati presi in considerazione nella valutazione anche tutti gli eventuali endorsement di pubblica approvazione o supporto a qualcuno o qualcosa comunicati dagli influencer e le loro iniziative imprenditoriali non legate direttamente al mondo dei social media.
“Forbes” ricorda che l'elenco include solo quegli influencer che si sono fatti un nome e costruito un proprio business solo ed esclusivamente attraverso i social media. Le Kardashian e altre simili celebrità saranno sempre assenti dalla lista.
Versione italiana di Gianluca Bolelli
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.