×
1 391
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
Pubblicato il
10 ott 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

“First Fashion Education Market Monitor Summit”: le tavole rotonde

Pubblicato il
10 ott 2017

Nel corso del primo “Fashion Education Market Monitor Summit”, organizzato da Istituto Marangoni e Deloitte il 10 ottobre a Milano, si sono svolte due tavole rotonde, moderate dalla giornalista Maria Latella, che hanno visto protagonisti da un lato operatori della fashion industry e dall’altro le principali fashion school italiane.

La tavola rotonda dedicata alle fashion school italiane


Dal primo panel, composto da Chiara Majoli, HR & Organization Director HQ di Ermenegildo Zegna, Luigi Castellani, Presidente di Suitex International Management Consulting, e Marc Sondermann, CEO & Editor-in-Chief di Fashion Magazine, è emerso chiaramente come sia necessario creare un legame più forte tra scuole, soprattutto quelle tecniche, e aziende, in quanto alcune professionalità si possono imparare solo lavorando sul campo.

Majoli ha inoltre evidenziato come una delle caratteristiche più ricercate al giorno d’oggi nei candidati sia la capacità di creare una connessione emozionale con il cliente, sia attraverso l’analisi scientifica dei dati e dei comportamenti, sia attraverso l’empatia e lo storytelling: “il candidato ideale ha studiato economia, matematica o fisica, si è formato in società di consulenza ma deve anche avere attitudini di engagement per coinvolgere il consumatore”.

In tal senso, Sondermann ha sottolineato come oggi il fashion system non sia più guidato dall’offerta, ma dalla domanda e che bisogna quindi saper ascoltare e osservare quello che succede per strada e sui social, conquistare i millennials, “perché oggi non sono più le figlie che si ispirano alle madri, ma l’opposto”. Per Castellani, infine, le nuove professionalità che dovranno emergere nei prossimi anni sono relative all’ambito dello sviluppo prodotto in senso lato, alla logistica e al web.

La seconda tavola rotonda ha visto riuniti i rappresentati di alcune tra le principali fashion school italiane: Sara Azzone, Direttrice di IED Moda Milano, Alberto Bonisoli, Direttore di NABA, Andrea Lupo Lanzara, Vice Presidente di Accademia Costume & Moda, e Malcolm McInnes, Group Director of Education di Istituto Marangoni.

Da questo secondo panel è emersa l’esigenza, per le fashion school italiane, di fare sistema per attirare sempre più studenti, anche dall’estero. Un sistema che deve coinvolgere anche le Istituzioni e le principali realtà del fashion system italiano, come Camera Nazionale della Moda Italiana e Pitti, affinché l’Italia abbia nella formazione lo stesso indiscusso valore che ha nella produzione.

Anche le scuole di moda hanno inoltre espresso la necessità di una maggiore integrazione tra istituti e aziende, auspicando che le imprese entrino nelle scuole e non solo viceversa, anche per trovare talenti che oggi spesso vengono cercati all’estero. È necessario preparare gli studenti a quello che sarà il sistema moda tra una decina d’anni, quando affronteranno le loro vere sfide professionali.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.