Pubblicato il
13 ott 2011
13 ott 2011
“Coats!”, la mostra dedicata alla storia di Max Mara arriva a Mosca
Pubblicato il
13 ott 2011
13 ott 2011
Dopo la Germania, il Giappone e la Cina “Coats!”, la mostra dedicata alla storia del Gruppo Max Mara, giunge in Russia e precisamente a Mosca, dove sarà ospitata dal 12 ottobre 2011 al 10 gennaio 2012 presso lo State Historical Museum, l'importante istituzione museale dall’architettura a pinnacoli che domina la parte Nord-Est della Piazza Rossa.
![]() Lo State Historical Museum sulla Piazza Rossa a Mosca |
Una cornice prestigiosa per la tappa moscovita di questa mostra internazionale, il cui allestimento è curato dallo studio Migliore + Servetto Architetti Associati, che segue i tre appuntamenti precedenti, che si sono tenuti rispettivamente presso il Kulturforum di Berlino (nel novembre 2006), il Mori Arts Center sulle Roppongi Hills di Tokyo (nel 2007), il Namoc (il National Art Museum of China, nel 2008), sottolineandone al contempo la natura itinerante e l’approccio culturale.
La mostra è curata da Adelheid Rasche, storica della moda e dell’arte, curatrice del Sammlung Modebild - Lipperheidesche Kostümbibliothek (Fashion Image Collection - Lipperheide Costume Library), presso la Biblioteca dell'Arte, dei Musei Nazionali di Berlino e membro dell'ICOM - International Council of Museums, all'interno del suo Costume Committee.
'Coats!' è caratterizzata da un impatto glamour e storico al tempo stesso, e si configura come un viaggio lungo tutte le decadi della moda italiana, analizzate attraverso le evoluzioni del cappotto Max Mara. Il visitatore, dopo una sezione dedicata a preziosi cappotti della storia della moda, passerà in rassegna la storia del Gruppo Max Mara.
In mostra 70 rari modelli datati dagli anni ‘50 ai giorni nostri, come il celeberrimo "101801" in cammello, o il trench e il paletot bordati di pelliccia che sarebbero piaciuti a Caterina la Grande; tantissime fotografie d’autore scattate per Max Mara da maghi del clic come Richard Avedon, Sarah Moon, Steven Meisel, Craig McDean, Mario Sorrenti e David Sims.
E ancora croquis provenienti dall’archivio del Gruppo, firmati dai creatori che hanno collaborato (nel più completo riserbo come da politica aziendale) con la griffe lungo tutta la sua storia. Grandi nomi come Emmanuelle Khanh, Anne-Marie Beretta, Karl Lagerfeld o Jean-Charles de Castelbajac. O la stilista-designer Nanni Strada, che realizzò nel 1971 per Sportmax una collezione di maxi coat in stile folk recentemente ritrovati e andati subito ad arricchire questa esposizione.
![]() 'Coats!', la mostra allestita all'interno dello State Historical Museum da Max Mara |
Il racconto è organizzato per aree tematiche che si intrecciano tra loro e si concatenano attraverso il filo della successione temporale. Ogni tematica individua, infatti, un particolare momento storico e culturale dell’azienda: la nascita del gruppo (anni ’50-’60), il legame con l’editoria (anni ’70), la creatività (anni ’80), la fotografia (anni ’90) e, non ultima, la produzione industriale (2000).
Nella sezione della mostra dedicata all’arte, dove sono presenti installazioni e artwork “a tema” firmati da alcuni artisti contemporanei quali William Wegmam e Miwa Yanagi, verrà inserito un lavoro realizzato da Valery Katsuba famoso artista di San Pietroburgo, a cui la maison ha commissionato per l’occasione un’opera fotografica, che ritrae la compagnia di ballo del Teatro Bolshoi in una onirica coreografia di tutù e cappotti Max Mara.
Per la tappa moscovita della mostra, sarà realizzata anche una nuova edizione del catalogo “Coats! Max Mara, 60 anni di moda italiana” edito da Skira e curato da Adelheid Rasche e distribuito nelle migliori librerie di tutto il mondo e vede, tra gli altri, i prestigiosi contributi critici di Colin McDowell, Marco Belpoliti, Enrica Morini e Mariuccia Casadio.
“Coats!” sarà uno dei momenti fondamentali del programma di eventi organizzati nell’ambito della manifestazione Italia-Russia, che ha scelto il 2011 come anno della celebrazione dei rapporti tra questi due Paesi. Questa edizione della mostra sui cappotti Max Mara coincide anche con il 60° anniversario della fondazione del Gruppo, coronandone così idealmente festeggiamenti e celebrazioni, in nome di una grande storia di moda.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.