
Figure di spicco del tessile-moda nazionale si sono interrogate il 10 marzo, a Gubbio, su temi centrali per il futuro del settore quali l'internazionalizzazione, la formazione, la sostenibilità e la finanza.
Figure di spicco del tessile-moda nazionale si sono interrogate il 10 marzo, a Gubbio, su temi centrali per il futuro del settore quali l'internazionalizzazione, la formazione, la sostenibilità e la finanza.
Univendita, l'associazione delle società attive nella vendita diretta, ha rilasciato i dati relativi alle aziende del beauty aderenti, cresciute più dei canali tradizionali del settore lo scorso anno.
L'intelligenza artificiale sta per rivoluzionare anche l'industria della cosmesi: tra un paio di decenni i robot diventeranno i nostri assistenti beauty più fidati, fornendo indicazioni e formule migliori.
Il fatturato consolidato dell'industria italiana del tessile-moda è cresciuto del 2,4% a quota 54,1 miliardi di euro. Per il primo semestre 2018 il settore stima una prosecuzione del trend positivo e un aumento del 2,6%.
Cresce l'indotto turistico generato dalla Settimana della Moda di Milano appena terminata (20-26 febbraio) e raggiunge quota 19 mln di euro. Benefici soprattutto per gli alberghi nelle zone centrali e di alta categoria.
Segno positivo nel 2017 per le esportazioni del comparto pellicceria italiano, nonostante il crollo del -34% degli Stati Uniti; cresce però anche l'import: +6,5%, soprattutto da Cina e Spagna.
La Stazione Sperimentale si rilancia a Lineapelle 92 con un nuovo piano a sostegno della filiera italiana della pelle. Tra le novità, un fondo di finanziamento per le start up attive nel settore conciario.
Con il suo "Inside LVMH Program", il gigante del lusso propone un modulo pedagogico sotto forma di video tutorial, che durerà 4 mesi, prima di selezionare i migliori progetti degli studenti scelti in 45 scuole europee.
Il mercato globale del lusso, ad oggi stimato attorno ai 915 miliardi di euro, crescerà entro il 2024 fino a raggiungere un valore di 1,3 trilioni di euro. Cinesi e millennials i principali fattori di sviluppo.
Braccialini SpA è stata dichiarata fallita dal tribunale di Firenze. Il marchio Braccialini, invece, vive in Graziella Group, che ha rilevato produzione, maestranze storiche e commercializzazione degli articoli in pelle.
Le 13 mila imprese del settore moda attive a Milano, che danno lavoro a 91 mila addetti, generano un fatturato che supera i 21 mld di euro. Comparto in crescita nella città meneghina, +0,7% in un anno.
L'innovazione tecnologica ha portato grandi mutamenti nel mondo del fashion: dal ripensamento del brand e della comunicazione a quello dello store, oltre all'esplosione dell'e-commerce e alla sfida della multicanalità.
Abbigliamento e accessori valgono il 32,5% del mercato nazionale del falso, calzature e borse tra le categorie più colpite. Ce ne parla Paolo Bastianello, Presidente del Gruppo Tecnico Made In di Confindustria.
Dati incoraggianti per il comparto della pelletteria che si è dato appuntamento alla fiera dedicata Mipel (11-14 febbario): l'export di borse e accessori Made in Italy vale oltre 3 mld di euro nei 5 mesi del 2017 (+14%).
Il fatturato 2017 della Moda italiana supera le stime con una crescita del 2,5% a quota 64,8 miliardi, +2,8% se si considerano anche gioielleria, occhialeria, bigiotteria e cosmetici. Bene l'export a +4,5%.