
La maison romana celebra al Salone del Mobile, con delle riedizioni e una collezione firmata dall'architetto francese Thierry Lemaire, la sua linea home, sviluppata e gestita da 30 anni da Luxury Living Group.
La maison romana celebra al Salone del Mobile, con delle riedizioni e una collezione firmata dall'architetto francese Thierry Lemaire, la sua linea home, sviluppata e gestita da 30 anni da Luxury Living Group.
Davanti alla Corte d'Appello di Milano, il 18 aprile, è stato formalizzato l'abbandono da parte di entrambi i marchi della causa civile in corso relativa alla quantificazione dei risarcimenti.
Negli ultimi anni 2 anni, la griffe dei piumini di lusso ha registrato una crescita dell'e-commerce diretto del 30%. Nel 2017, le vendite online (wholesale incluso) hanno avuto un peso di circa l'8% sui ricavi di gruppo.
Il gruppo biellese ha chiuso il FY 2017 con vendite per 1,183 mld di euro, un utile netto a 32,8 mln e un EBITDA pari a 142 mln. Nel periodo è migliorata anche la posizione finanziaria, passata da 233 a 316 mln.
Moody’s ha declassato il corporate family rating (CFR) dell'azienda veneta di eyewear da Ba3 a B1 e quello sulla probabilità di default (PDR) da Ba3-PD a B1-PD; l’outlook è stabile.
Diventa una linea a sé la collezione di eyewear dell'influencer umbro da 11 milioni di follower. Boom dell'e-commerce Nohow (+400% in un anno). In estate arriverà la prima linea di abiti maschili da lui firmata.
Si è chiuso un 2017 positivo per il marchio danese di calzature, che ha visto crescere il fatturato del 5%. Utile lordo a 184 milioni di euro (erano 170 un anno prima). Il fatturato dell'e-commerce è salito del 47%.
LVMH crescerà rapidamente quest'anno, ha ripetuto Bernard Arnault nel corso dell'assemblea generale annuale del gruppo, mentre ha definito le voci a proposito di un eventuale acquisto di Chanel mere "fake news".
Nel primo trimestre 2018 il gigante mondiale della cosmetica ha realizzato un giro d’affari in flessione dell’1%, a 6,78 miliardi di euro, ma in rialzo del 6,8% a dati comparabili: forte crescita in Asia e Medio Oriente.
La multinazionale della cosmesi ha raggiunto 249 milioni di euro di fatturato nel 2017, +8% in un anno, ha aperto i mercati di Polonia, Russia, Australia, Cina, India e Medio Oriente e negli Emirati aprirà una filiale.
Puma ha alzato le previsioni per il 2018 dopo aver reso noto un incremento di volume d’affari del 12% nel 1° trimestre, ma ha messo in guardia contro gli effetti di una guerra commerciale tra la Cina e gli Stati Uniti.
Il 1° semeste del gruppo giapponese (Uniqlo, Comptoir des Cotonniers, Princesse tam.tam) si è concluso il 28 febbraio con un fatturato a +16,6% e un balzo del 30% del risultato opertivo, grazie a Uniqlo e GU.
Nell'ultimo esercizio, Puig ha registrato un utile netto in crescita del 47%, a 228 milioni di euro. Il gruppo catalano di moda e profumeria ha lanciato inoltre Puig Futures, una piattaforma dedicata all'innovazione.
Walmart dovrebbe acquisire entro fine giugno una quota di maggioranza dell'indiana Flipkart, il che costituirebbe per il numero uno mondiale della distribuzione la più importante acquisizione sul fronte dell'e-commerce.
Se le proposte di rilevare l'azienda aretina saranno valutate congrue (al momento ne sono pervenute 2), il 4 maggio potrà essere attivata una soluzione verso una nuova società, altrimenti verrà decretato il fallimento.