1 055
Fashion Jobs
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Supply Chain Specialist
Tempo Indeterminato · CERRETO GUIDI
MICHAEL PAGE ITALIA
Retail Director Outlet Emea - Fashion - Milano
Tempo Indeterminato · MILAN
SHOWROOM 999
Area Manager Italia/Estero
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · DUBAI
MICHAEL KORS
Sales Supervisor, Bergamo (Orio al Serio) - Part Time 32h
Tempo Indeterminato ·
ANTONY MORATO
District Manager Retail
Tempo Indeterminato · NOLA
MICHAEL PAGE ITALIA
Area Manager Franchising Estero - Abbigliamento Lusso - Milano
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite (Tessuti Per Arredamento)
Tempo Indeterminato · MONZA
JIMMY CHOO
IT Factory Senior Manager
Tempo Indeterminato · FLORENCE
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci_mrtw Design Collection Development Manager
Tempo Indeterminato · MILAN
CONFIDENTIEL
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
LPP ITALY SRL
Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Buying Assistant_customer Care
Tempo Indeterminato · MILANO
FLAVIO CASTELLANI
Showroom
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
LENET
Addetto/a Affari Generali e Societari
Tempo Indeterminato · BOLZANO
HERMES ITALIE S.P.A.
Stock Operations Manager - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Customer Experience Specialist - Boutique Firenze
Tempo Indeterminato · FIRENZE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Customer Experience Specialist - Boutique Roma
Tempo Indeterminato · ROMA
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Customer Experience Supervisor - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
HERMES ITALIE S.P.A.
Press And Showroom Relations Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Ricerca Pellami, Tessuti, Accessori e Lavorazioni - Calzatura
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Di
APCOM
Pubblicato il
20 mag 2015
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Dimensione del testo

Abiti usati: giro affari da 200 mln di euro all'anno in Italia

Di
APCOM
Pubblicato il
20 mag 2015

Attività solidale o business profittevole? Dove vanno a finire gli abiti una volta dentro i cassonetti gialli? Nelle mani di chi vengono affidati? Humana People to People Italia e Occhio del Riciclone Onlus hanno presentano il 19 maggio scorso, lo studio "Indumenti usati: come rispettare il mandato del cittadino?", che mette sotto la lente di ingrandimento tutti gli anelli della filiera, dal momento della scelta dell`operatore della raccolta da parte della PA alla consegna degli indumenti da parte del cittadino fino alle ricadute sociali generate da questo gesto volontario.

Un mercatino dell'usato


Secondo quanto emerso dallo studio, il percorso degli indumenti usati oggi in Italia presenta alcuni meccanismi opachi che rischiano di inficiare il rapporto fiduciario con i cittadini che conferiscono i loro indumenti convinti di sostenere con la loro azione progetti di solidarietà.

Le 110 mila tonnellate di vestiti usati che vengono raccolte mediamente ogni anno, finiscono per alimentare un giro d`affari di circa 200 milioni di euro in Italia. Nella maggior parte dei casi, quando i cittadini conferiscono i loro sacchetti nel cassonetto giallo, tutto questo lo ignorano completamente. Per ciò sarebbe necessaria una maggiore informazione da parte degli operatori, che facesse chiarezza in maniera definitiva sul percorso che i nostri capi di vestiario compiono una volta che li inseriamo in tali contenitori. Ma il problema non si ferma qui: come dimostrano le recenti inchieste sulla Terra dei Fuochi e su Mafia Capitale, sempre più frequentemente gli abiti raccolti finiscono per alimentare traffici illeciti, soprattutto a causa di una legislazione non particolarmente chiara e puntuale. Il criterio della trasparenza non è un requisito richiesto nei bandi di gara per l`assegnazione del servizio per la raccolta degli abiti usati: non viene richiesto un certificato antimafia, né chiarimenti sull`utilizzo che di quei vestiti verrà fatto. La logica conseguenza è che, accanto a quanti operano praticando criteri di correttezza, trovano spazio anche soggetti che alimentano la pratica del contrabbando, il riciclaggio di denaro sporco e il traffico illecito di rifiuti.

Durante i lavori del 19 maggio è stata analizzata la filiera introducendo elementi di dibattito per la sua messa in trasparenza. "Riteniamo necessaria un`azione politica che incrementi il livello di trasparenza dell`intera filiera" - dichiara Raniero Maggini, Presidente di Occhio del Riciclone Onlus. "Dal nostro studio emerge l'esigenza che i Comuni, deputati a assegnare il servizio di raccolta, si dotino di strumenti atti a garantire la necessaria trasparenza all`interno di tutta la filiera, non limitandosi al solo servizio di raccolta".

"Più la filiera viene controllata da soggetti che non praticano il lucro, più aumenterà la quota di abiti usati effettivamente destinata a programmi di solidarietà - secondo Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia. "Noi come Humana siamo impegnati affinché all`interno dei bandi di gara si introducano criteri di oggettività e sana competizione sui temi economici, dell`efficienza, del sociale e dell`ambiente: ovvero che le stazione appaltanti si assumano la responsabilità non solo di evitare che gli abiti usati finiscano in discarica, ma anche di assegnare il servizio di raccolta a soggetti che garantiscano l`effettiva chiusura del cerchio di un percorso virtuoso.
Rispettando, in questo modo, il mandato del cittadino."

Il presidente della Commissione Ambiente alla Camera Ermete Realacci, ha detto di aver presentato una proposta di legge "per fare sugli abiti la stessa operazione che è stata fatta sugli alimenti: la proposta vuole estendere quella norma, consentendo di mettere nel circuito della solidarietà quegli abiti che, perché "fuori moda o fallati, non sono più commercializzabili".

Nella relazione 2013 sulle attività svolte dalla Direzione nazionale Antimafia si legge che le indagini "hanno dimostrato come buona parte delle donazioni di indumenti usati che i cittadini fanno per solidarietà, finiscono per alimentare un traffico illecito dal quale camorristi e solidali traggono enormi profitti". Una piaga - spiega il rapporto presentato dalle associazioni - è la pratica massiccia del contrabbando; esiste poi l'abitudine tra alcuni operatori del settore, non solo di aggirare le norme di selezione e igienizzazione dei rifiuti tessili, ma anche di dirottarne il percorso falsificando formulari e bolle di trasporto. Eppure, grazie alla raccolta nel 2013 di 110.000 tonnellate di scarti tessili, in Italia è stata evitata l'emissione in atmosfera di una quantità di Co2 equivalente compresa tra le 396.000 e le 451.000 tonnellate e sono stati risparmiati 462 miliardi di litri d'acqua.
 

Fonte: APCOM